Trieste, 26 set - Dopo l'incontro con il presidente del Friuli Venezia Giulia Renzo Tondo, nel Palazzo del Governo regionale a Trieste, la "prima tappa" della seconda giornata di visita del commissario Ue per le Politiche regionali Danuta Hubner è stata l'AREA Science Park a Padriciano. Accolta, tra gli altri, dal presidente Giancarlo Michellone, dal direttore generale Giuseppe Colpani e dalla presidente della Provincia Maria Teresa Bassa Poropat, al commissario Huber, al presidente Tondo ed all'assessore all'Università e alla Ricerca Alessia Rosolen sono state illustrati il comprensorio e le attività del consorzio al quale, è stato sottolineato, negli ultimi cinque anni sono stati complessivamente attribuite dall'Unione europea - per specifici progetti di ricerca - risorse finanziarie pari a circa 15 milioni di euro. Oggi, ha ricordato Michellone, AREA comprende due distinti Campus (Padriciano e Basovizza), nel quale sono impegnati 2.200 ricercatori, tra Centri di ricerca & sviluppo ed aziende insediate. Alla Hubner, Tondo e Rosolen sono stati successivamente presentati dal coordinatore Fabrizio Rovatti i programmi di "Innovation Factory", l'incubatore di impresa di "primo miglio" di AREA, dedicato alla fase di costruzione dell'idea imprenditoriale. Dal "business dream al business plan", ha indicato Rovatti ad Hubner e Tondo, per alcune possibili future imprese, di cui una già ora ha iniziato (dall'aprile scorso) il suo cammino, impegnandosi nel campo delle soluzioni software per l'elaborazione di immagini e filmati, soprattutto per applicazioni in ambito legale ed investigativo. In sviluppo o ancora in esame da parte di "Innovation Factory", inoltre, altre due idee imprenditoriali: la prima, per l'integrazione tra conoscenze finanziarie e modelli numerici ingegneristici (e, dunque, per la valutazione finanziaria di un'azienda); l'altra per la creazione di sistemi di realtà virtuali tridimensionali ad alto grado di immersività, utilizzabili in musei, centri di ricerca, studi d'impatto ambientale. ARC/RM