Farra d'Isonzo, 13 ott - La tenuta di Villanova di Farra d'Isonzo ha ospitato oggi un incontro istituzionale tra una delegazione guidata dagli assessori regionali alle Risorse agricole, naturali, forestali e montagna Enzo Marsilio ed alle Relazioni internazionali Franco Iacop, e una delegazione della Carinzia, con a capo l'assessore all'Agricoltura e rapporti internazionali, Josef Martinz.
Scopo della riunione esaminare il lavoro svolto dai gruppi tecnici delle due Regioni, principalmente sugli ogm, sul progetto "Via del legno", sul nuovo Piano di sviluppo rurale, nonché sulla collaborazione Interreg Italia - Austria, sul programma già avviato di incentivazione dell'agriturismo e sulla frutticoltura, in particolare sulla valorizzazione delle varietà locali.
In questi giorni, ha detto Marsilio, dovrebbe essere approvato un decreto del Ministero delle politiche agricole sugli ogm per definire l'iter di applicazione della direttiva comunitaria sulla coesistenza ed indicare le direttive alle Regioni per il loro recepimento.
Si è stabilito che, non appena il decreto ministeriale diverrà operante, si convochi il gruppo tecnico per un confronto con la norma votata in Carinzia, per verificare la possibilità di un rapporto di collaborazione tra le aziende sementiere delle due regioni.
Nel contesto del progetto di Euroregione è stata condivisa l'idea di creare un "marchio di qualità" nel comparto delle produzioni agricole.
Il progetto "Via del legno", ha sostenuto Marsilio, va sostenuto non solo attraverso una più stretta collaborazione tra le scuole di Paluzza ed Ossiach, ma anche con la formazione che coinvolga gli enti locali, i proprietari, le industrie di produzione, trasformazione e commercializzazione, per le potenzialità di sviluppo che questo settore può offrire.
Marsilo ha, poi, affrontato il tema del nuovo Piano di sviluppo rurale che affronterà, in termini innovativi, il sistema di aiuto ai territori montani, che prevede il superamento di leggi di settore finanziando, invece, per zone omogenee individuate, progetti integrati territoriali di sviluppo.
L'idea sarebbe di presentare all'Unione europea, entro novembre, un documento che indichi questo nuovo modo di intervenire.
L'assessore alle Relazioni internazionali Iacop ha ricordato il recente documento di indirizzo sull'Euroregione, sottoscritto tra il presidente Illy e quello del Veneto Giancarlo Galan.
In questo ambito si intende proporre un'iniziativa Interreg 3C, che consenta di studiare e mettere in relazione i sistemi amministrativi e di formazione.