FINANZE: ILLUSTRATO PROGETTO BILANCIO 2005 A PARTI SOCIALI

Trieste, 26 ott - Sostegno allo sviluppo, miglioramento dei sistemi di protezione sociale, investimenti per potenziare le comunicazioni e le infrastrutture di trasporto. Sono questi i cardini della manovra finanziaria della Regione Friuli Venezia Giulia per il triennio 2005-2007, le cui linee generali sono state illustrate questa sera alle parti sociali, nel corso di una riunione che si à svolta a Trieste nella sede della Presidenza della Regione. A illustrare il documento è stato il presidente della Regione Riccardo Illy, che era affiancato dagli assessori alle Risorse economiche e finanziarie Michela Del Piero e al Lavoro Roberto Cosolini. Illy ha parlato di una finanziaria "tirata" perché se da un lato vi sono segnali di una ripresa dell'economia regionale, dall'altro non è ancora possibile prevedere un incremento delle entrate fiscali nel Bilancio regionale, mentre alcune spese, come quelle sanitarie, tendono a crescere. Come hanno spiegato i due assessori ai rappresentanti dei sindacati e delle associazioni imprenditoriali e di categoria, la formazione del Bilancio regionale sarà condizionata dalla Finanziaria dello Stato, ancora in fase di definizione proprio in queste settimane, per cui sono stati adottati criteri prudenziali nella previsione delle entrate su cui la Regione potrà contare nei prossimi tre anni. Per quanto riguarda le politiche per la crescita e lo sviluppo dell'economia regionale, l'azione regionale si concentrerà soprattutto sugli investimenti in ricerca e sviluppo, per consentire alle imprese del Friuli Venezia Giulia di competere sui nuovi mercati creati dall'allargamento dell'Unione europea e dalla globalizzazione. La Regione punta inoltre a rafforzare e accrescere il sistema di protezione sociale, vale a dire i servizi sociali e sanitari, un obiettivo che non può prescindere - come ha sottolineato in particolare Illy - da uno sforzo per razionalizzare e ottimizzare l'impiego delle risorse, in modo da poter mantenere adeguati livelli di tutela dei cittadini. Uno degli altri obiettivi prioritari sarà anche il miglioramento delle comunicazioni e l'adeguamento delle infrastrutture viarie e ferroviarie, in modo da favorire lo sviluppo dei traffici, attraverso una coerente programmazione degli investimenti. La Giunta regionale pensa di raggiungere queste finalità con il contenimento delle spese operative e con la graduale estensione del principio di sussidiarietà, con il passaggio di competente dalla Regione agli Enti locali. Quanto alla politica di sostegno nei confronti delle Autonomie locali, la Regione si propone di agire su due fronti: da un lato salvaguardare, con un'iniziativa nei confronti dello Stato, la specificità dello Statuto e l'autonomia del finanziaria del Friuli Venezia Giulia; dall'altro assicurare a Comuni e Province risorse non inferiori a quelle stanziate quest'anno. Nel corso della riunione sono state anche fornite le prime cifre della Finanziaria della Regione 2005, con l'avvertenza che la sua definitiva redazione sarà condizionata dalla Finanziaria dello Stato e in particolare dalle decisioni che saranno prese in materia fiscale, in quanto le entrate regionali sono legate in larga misura alla compartecipazione ad alcuni tributi. Le entrate nel 2005 sono state previste a 4.853,26 milioni di euro, di cui 2.313 derivanti da compartecipazioni a tributi. Alle Autonomie locali andranno 459,99 milioni di euro, al territorio 443,06 milioni, alla sanità e ai settori sociali 2.170,04, ai settori produttivi e alle ricerca 287,97, ai programmi comunitari 165,62. È stato messo in preventivo di contenere ulteriormente le spese per il personale e per il funzionamento della "macchina" regionale, lasciando invariato il livello dell'indebitamento a circa 397 milioni di euro. La prossima riunione di concertazione sul Bilancio 2005 della Regione è stata fissata il 9 novembre, data entro la quale saranno inviati nuovi e più approfonditi documenti ai rappresentanti delle parti sociali e programmati incontri su temi specifici con i singoli assessori. L'approvazione del documento contabile in Giunta è previsto il 12 novembre.