DE ANNA A PRESENTAZIONE 44.MO RALLY ALPI ORIENTALI

Udine, 26 ago - "La Regione concentrerà il suo sostegno sulle manifestazioni sportive di grande rilievo e consolidate che si svolgono nel Friuli Venezia Giulia, cioè sugli eventi capaci di assicurare un grande ritorno in termini di promozione sportiva, ma anche turistica, del territorio". Lo ha affermato l'assessore regionale allo Sport, Elio De Anna, intervenendo oggi ad Udine alla presentazione del 44.mo Rally delle Alpi Orientali, in programma dal 28 al 30 agosto con partenza e arrivo nel capoluogo friulano. De Anna ha colto l'occasione per soffermarsi sul ruolo degli sport motoristici, che "debbono essere riconosciuti a pieno titolo come discipline sportive" pur non essendo compresi tra le specialità olimpiche. "L'automobilismo - ha detto De Anna riferendosi al rally - è uno sport che ha come campo di gara le nostre strade e per questo permette di far conoscere, riscoprire e dunque valorizzare il nostro territorio anche grazie all'attenzione prestata dai media ed alla partecipazione di concorrenti provenienti da fuori regione e da altri Paesi". De Anna nell'occasione ha evidenziato come, nelle variazioni di bilancio della Regione, nonostante la manovra di contenimento della spesa motivata da una situazione di bilancio in passivo, la Giunta abbia destinato 2 milioni di euro alle Province per la formazione scolastica sulla sicurezza stradale: ciò per consentire ai giovani di divenire fruitori consapevoli dei mezzi di locomozione. E a tale proposito l'assessore vede con favore l'ipotesi della creazione di un campo di gara per gli sport motoristici in Friuli Venezia Giulia, dove ci si possa esercitare non soltanto alla guida sportiva ma soprattutto alla guida sicura. De Anna ha inoltre colto l'occasione per anticipare le strategie dell'Amministrazione regionale per il mondo dello sport. Egli ha definito "pletorica" la commissione che ha il compito di suggerire alla Regione l'elenco delle attività agonistiche da finanziare di anno in anno, affermando che l'erogazione del sostegno alla miriade di eventi sportivi in programma nel Friuli Venezia Giulia potrà essere demandata alle Province. La Regione individuerà invece una trentina di grandi eventi sportivi, tra i quali ha citato la Barcolana, la Bavisela, il Meeting Sport e Solidarietà, il Torneo di calcio di Gradisca ed il Rally delle l'Alpi Orientali, su cui concentrare il sostegno della Regione. E tenuto conto della valenza promozionale e turistica di tali manifestazioni, suggerirà a tale proposito la sinergia con la direzione regionale alle Attività Produttive. "Questo - ha specificato nel concludere - per dare modo agli organizzatori di tali importanti iniziative di programmare per i prossimi anni l'ulteriore rilancio delle loro manifestazioni, affinché, con il supporto del CONI regionale, possa essere ulteriormente rafforzato il ruolo del Friuli Venezia Giulia nel mondo dello sport; cioè di una realtà, come la nostra, che riveste caratteristiche di vera unicità". Alla presentazione del Rally delle Alpi Orientali, una delle dieci prove del Campionato italiano, ed uno dei pochi appuntamenti storici del rallysmo italiano ancora promossi (al quale è abbinato l'Historic Rally per auto storiche, organizzato dalla Scuderia Friuli in collaborazione con la Scuderia Red & White, sostenuto dalla Banca di Cividale e dalla Regione), hanno partecipato i presidenti delle scuderie organizzatrici, Giorgio Croce e Mauro Zamparutti, Giuliano Parmegiani dell'Automobile Club di Udine, Lorenzo Pelizzo, presidente della Banca di Cividale, Giuliano Gemo, vicepresidente regionale del CONI, e il campione europeo rally per auto storiche Andrea Polli. ARC/Carlo Morandini