RICCARDI, SEQUALS-GEMONA SI CONFERMA STRATEGICA

Udine, 26 ago - Si è riavviato oggi ad Udine il "Tavolo" di discussione ed analisi per il collegamento stradale Sequals-Gemona del Friuli, al quale hanno partecipato, accanto all'assessore regionale alla Viabilità e Trasporti Riccardo Riccardi, il presidente e l'assessore della Provincia di Pordenone, Alessandro Ciriani e Riccardo Del Pup, il vicepresidente della Provincia di Udine Fabio Marchetti, i sindaci dei Comuni coinvolti (Sequals, Pinzano al Tagliamento, Forgaria del Friuli, Majano, Osoppo, Spilimbergo, Travesio, Castelnovo del Friuli, Ragogna, San Daniele del Friuli, Dignano e Buja). Con le due Amministrazioni provinciali (che dalla Regione hanno avuto la delega amministrativa alla progettazione dell'opera) e le realtà locali del territorio "abbiamo voluto oggi fare una ricognizione sullo stato del procedimento di realizzazione dell'asse stradale", ha sottolineato al termine della riunione l'assessore regionale Riccardi. "E desidero così sottolineare che, anche se il Comune di Pinzano al Tagliamento continua a mantenere le sue riserve su questo collegamento viario, tutti gli altri Enti locali coinvolti hanno riconosciuto l'importanza e la necessità della realizzazione di questo asse, vitale per lo sviluppo dell'area e la sicurezza della viabilità". Dalle due Province e dalla quasi unanimità dei sindaci il completamento della Cimpello-Gemona è stata definito irrinunciabile, essenziale ed opportuno, mentre Riccardi ha ribadito che quest'asse si conferma strategico e, dunque, "da realizzare", anche in considerazione del fatto sia che la costruzione di quest'arteria era inserita nel programma elettorale del presidente Renzo Tondo sia che l'opera risulta contemplata nell'Atto aggiuntivo all'Intesa generale quadro tra Governo nazionale e Regione Friuli Venezia Giulia sottoscritto l'1 agosto scorso dai presidenti Tondo e Berlusconi. Resta comunque il problema del dato finanziario, uno dei temi che Regione e Province saranno chiamate a verificare nelle prossime settimane, accanto alla verifica del tracciato e del superamento del parere negativo della Soprintendenza per i beni culturali (espresso nel giugno 2004) al percorso a Nord del colle di Lestans. "La copertura finanziaria è infatti uno dei punti di crisi di quest'opera", ha osservato in conclusione l'assessore Riccardi, che ha dichiarato "siamo consapevoli che ad oggi l'investimento non trova copertura nel bilancio pubblico". "Pertanto - ha concluso Riccardi - realizzare concretamento la Sequal-Gemona del Friuli significa anche verificare le condizioni di utilizzo dello strumento della finanza di progetto". ARC/RM