Trieste, 25 ago - L'impegno del Friuli Venezia Giulia a favore della regolarizzazione dei rapporti di lavoro delle assistenti familiari è stato riconosciuto dal ministero delle Pari opportunità, che ha concesso un finanziamento al progetto "Professionisti/e in famiglia", uno dei sei finanziati in tutta Italia.
Il progetto potrà così contare per la sua realizzazione su di un budget di 2 milioni di euro e partirà in ottobre, alla conclusione del "Progetto assistenti familiari", che nel secondo trimestre 2008 ha registrato i migliori risultati ottenuti dall'apertura dei suoi 10 sportelli, nel 2005.
Collocati nei maggiori Centri per l'impiego di tutta la regione (Udine, Tolmezzo, Latisana, Cividale, Monfalcone, Gorizia, Trieste, Pordenone, San Vito al Tagliamento), gli sportelli hanno registrato 5.828 contatti con famiglie e lavoratori, con un incremento dell'offerta di lavoro del 21,45 per cento rispetto al primo trimestre (a Udine l'offerta è aumentata del 20,56 per cento, a Pordenone del 13,63 per cento, a Gorizia del 25,49 per cento e a Trieste del 37,89 per cento).
I dati relativi all'andamento del secondo trimestre 2008 e le prospettive future di un programma che fa del Friuli Venezia Giulia un modello di eccellenza per le altre Regioni italiane, sono stati illustrati oggi dall'assessore regionale al Lavoro, Formazione, Università e Ricerca Alessia Rosolen.
Il Progetto assistenti familiari ha previsto l'esborso, da parte della Regione, di circa 800 mila euro tramite il Fondo sociale europeo, ha detto l'assessore, ed il riconoscimento ottenuto dal ministero per le Pari opportunità "consente ora di passare dalla fase dell'emergenza a quella della programmazione".
Un passo funzionale alle esigenze delle famiglie, che chiedono competenza e una soglia professionale minima, la sostituzione nei periodi di vacanza o di formazione e l'affiancamento delle badanti durante l'inserimento al fianco della persona da accudire.
"Professionisti/e in famiglia" intende dare risposte concrete a queste esigenze con l'estensione del ruolo di raccordo dai Centri per l'impiego ad altri soggetti, come patronati, Aziende sanitarie, associazioni e volontariato.
Nel complesso, i punti fondanti del nuovo progetto sono: l'incentivazione dei processi di regolarizzazione e di emersione dal lavoro nero con premi alle famiglie che si impegnano a mettere in regola le badanti e agevolarne la formazione, la professionalizzazione delle assistenti familiari e la loro sostituzione per brevi periodi.
"Stiamo valutando la possibilità di allargare il progetto ad altre tipologie di lavoro - ha dichiarato l'assessore - e di ampliare le possibilità offerte dal lavoro accessorio a situazioni specifiche di cura ed educazione dei nostri figli".
"Il monitoraggio effettuato sull'attività degli sportelli ha permesso di rilevare un costante processo di emersione e di regolarizzazione del lavoro sommerso delle badanti" ha quindi affermato, rilevando che "ciò significa maggior sicurezza per tutti, per chi assume e per chi presta la sua opera".
Tra aprile e giugno le candidature per svolgere attività assistenziale sono state 797, con un calo dell'1,6 per cento rispetto al trimestre precedente, mentre le richieste d'assistenza sono state 719, contro le 592 del trimestre precedente, con 549 contratti stipulati per un aumento del 6,7 per cento rispetto al periodo gennaio-marzo '08.
Commentando i dati, Rosolen ha notato che se permane il gap tra offerta e domanda, per la prima volta esso risulta piuttosto contenuto, a conferma che ci si sta avviando ad una sostanziale compensazione.
Le assistenti familiari sono per il 92,90 per cento dei casi donne, che per il 44 per cento hanno un'età superiore ai 45 anni. Per la maggior parte provengono dall'Est europeo, ma è importante, ha notato l'assessore, l'incremento delle donne italiane, che oggi sono il 9 per cento del totale.
Secondo Rosolen il segnale è positivo e conferma come il Progetto assistenti familiari sia effettivamente servito a garantire tipologia contrattuale, emersione dal lavoro nero e sicurezza sul posto di lavoro. ARC/LVZ