Udine, 17 gen - L'incontro organizzato oggi a Palazzo Torriani
sul "Marketing dei territori rurali" ha fornito l'opportunitÖ
all'assessore regionale alle Risorse Agricole, Naturali,
Forestali e Montagna Enzo Marsilio per un invito "a comunicare
bene e in modo integrato" la programmazione ed i risultati dei
progetti mirati al miglioramento della qualitÖ della vita nei
borghi del Friuli Venezia Giulia.
"L'Amministrazione regionale continua a finanziare, in questa
prospettiva, progetti per lo sviluppo turistico ed economico
delle aree rurali e montane" ha detto Marsilio, ricordando la
legge regionale sul recupero architettonico dei borghi e gli
interventi a favore di agriturismo, albergo diffuso e villaggi
alpini nell'ambito di un programma strategico mirato allo
sviluppo integrato del territorio.
"Molto ß giÖ stato fatto - ha continuato - ma al far bene, coså
insito nella tradizione friulana, oggi occorre affiancare il
comunicare bene ciò che ß stato fatto e gli obiettivi futuri, sia
a livello regionale che esternamente al Friuli Venezia Giulia".
Tra quelli che meglio stanno contribuendo alla realizzazione di
un nuovo modello di promozione economica e sociale dei piccoli
centri ß stato ricordato oggi in particolare Innoref, progetto
quadro di cooperazione interregionale (ha coinvolto Friuli
Venezia Giulia, Umbria, Repubblica Ceca e Grecia) che si propone
di identificare nuovi modelli di sviluppo sostenibile. Finanziato
dalla Ue nell'ambito del programma comunitario Interreg IIIC Est,
Innoref ha fatto da ombrello a 8 sottoprogetti incentrati sulla
pianificazione territoriale strategica, sull'uso efficiente delle
risorse idriche, sull'uso delle biomasse, sui servizi per un
turismo sostenibile, sulla riconversione dei villaggi rurali,
sulla produzione agrituristica, sulla gestione dell'ambiente per
un reale sviluppo economico.
Il quadro attesta l'impegno reale di pubbliche amministrazioni e
cittadini ("ci eravamo posti l'obiettivo, nell'ambito di una
cooperazione internazionale, di definire nuovi modelli di
sviluppo rivolti al miglioramento della qualitÖ della vita e alla
valorizzazione turistica attraverso l'interazione dei borghi", ha
detto Marsilio), un impegno che ora va fatto conoscere attraverso
un'adeguata comunicazione integrata del territorio.
Lavoro da fare partendo, ha suggerito nel suo intervento Roberto
Grandinetti, docente di Economia e gestione delle imprese
all'UniversitÖ di Padova, dalla costruzione della risorsa
dell'identitÖ intesa non tanto come valore storico quanto come
processo dinamico e riferimento da rinnovare attraverso un
processo di cooperazione.
ARC/Luciana Versi zambonelli