BERTOSSI CONSEGNA RICONOSCIMENTI ACCESSIBILITA'

Passariano, 17 gen - Il Friuli Venezia Giulia ß all'avanguardia nel favorire l'accesso alle strutture ricettive alberghiere alle persone diversamente abili. E' quanto ß emerso oggi a Villa Manin di Passariano, in occasione della consegna delle targhe "Stella di merito sull'accessibilitÖ", destinate, dall'Associazione Tetra-Paraplegici del Friuli Venezia Giulia e dalla Regione, alle attivitÖ che, a seguito di un'accurata azione di monitoraggio, sono risultate maggiormente adatte a soddisfare anche le esigenze dei portatori di handicap. E' stato l'assessore regionale alle AttivitÖ Produttive, Enrico Bertossi, ad assegnare le targhe che verranno apposte all'ingresso delle trentuno strutture selezionate da una commissione istituita nel contesto di un progetto ideato dall'Associazione Tetra-Paraplegici e finanziato dalla Regione. Progetto nel contesto del quale, come ha spiegato il presidente di tale sodalizio, don Sebastiano Marchesan, ß pure prevista una campagna di sensibilizzazione dell'intero sistema dei pubblici esercizi del Friuli Venezia Giulia sulle problematiche dell'accessibilitÖ. Tale campagna proseguirÖ attraverso la diffusione di una pubblicazione, che verrÖ stampata in 20 mila copie, e mediante la realizzazione di un apposito sito internet, al quale si potrÖ accedere attraverso il portale web della Regione. "La Regione - ha detto Bertossi - sta facendo un grande sforzo per qualificare l'offerta turistica del territorio e per omogeneizzare le iniziative di valorizzazione delle strutture, affinchá l'intero settore si possa proporre nella sua interezza e qualitÖ e sia dato modo a tutti i turisti di godere e di fruire, al meglio, delle bellezze delle quali il Friuli Venezia Giulia dispone". L'assessore ha poi parlato delle azioni importanti in corso sotto l'aspetto formativo, che coinvolgono le categorie e le loro associazioni. E l'iniziativa avviata assieme all'Associazione presieduta da don Marchesan si inserisce con efficacia nell'opera di ottimizzazione dell'offerta turistica. "E' importante - ha aggiunto Bertossi - proprio perchá ß volta a favorire le persone meno fortunate, che altrimenti avrebbero difficoltÖ a beneficiare delle pur moderne realtÖ ricettive esistenti". "L'iniziativa dell'Associazione Tetra-Paraplegici - ha concluso l'assessore - vuole costituire pertanto uno stimolo concreto all'intero sistema turistico-alberghiero del Friuli Venezia Giulia ad adeguarsi alle necessitÖ dei non abili, per far levitare ulteriormente il livello qualitativo della nostra realtÖ". Hanno ricevuto il massimo riconoscimento sull'accessibilitÖ, tra le 760 strutture esaminate (hotel, residence, meublß e campeggi), le seguenti attivitÖ, qualificate come hotel con "accessibilitÖ eccellente": PROVINCIA DI GORIZIA: Tavernetta Al Castello (Capriva del Friuli); Rialto e CÖ Laguna (Grado). PROVINCIA DI PORDENONE: Albergo Montereale e Hotel Damodoro (Pordenone); Da Tussi e "dependance" (Aviano); CÖ Brugnera (Brugnera); CÖ Damiani (Caneva); Miramonti (Claut); Eurohotel Palace (Maniago). PROVINCIA DI TRIESTE: Nuovo Hotel Daneu (Trieste); San Rocco e Oasi (Muggia); Sonia (San Dorligo della Valle). PROVINCIA DI UDINE: Best Western LÖ di Moret (Udine); Alla Fonte (Arta Terme); Willy (Gemona del Friuli); Falcone, Al Pater, La Goletta Garnå, Esperta e Villaggio Turistico Adriatico (Lignano Sabbiadoro); Park, Helvetia, Mediterraneo e Minerva Meublß (Lignano Pineta); La Baita (Malborghetto); Sportur Hotel e La Perla (Ravascletto); Al Picaron (San Daniele del Friuli); Ai Cjastinars (Villa Vicentina). ARC/Carlo Morandini.