Trieste, 02 nov - Grandi manifestazioni sportivi, turismo e
rilancio della montagna.
Sono stati questi i temi che hanno contraddistinto la conferenza
stampa dell'assessore regionale alle AttivitÖ produttive Enrico
Bertossi per la presentazione del nuovissimo Centro ufficiale FIS
di Sella Nevea dedicato alle discipline veloci, svoltasi oggi a
Modena, allo stand della Regione Friuli Venezia Giulia,
nell'ambito di "Skipass", XIV Salone del Turismo e degli Sport
invernali.
"La realizzazione di questo tracciato - ha spiegato Bertossi -
che si inserisce in un programma quinquennale di investimenti per
250 milioni di euro destinato al rilancio della montagna, ci
offre la possibilitÖ di portare in regione le grandi squadre
dello sci mondiale".
Le prospettive sono quelle di far diventare Sella Nevea un centro
d'allenamento internazionale, punto di riferimento per l'intero
Circo bianco, prendendo spunto dalla tradizione che vede Sella
Nevea all'avanguardia nel campo dell' organizzazione di gare di
Coppa Europa e FIS.
"La Regione crede fortemente negli sport invernali e nella
capacitÖ di questi di essere un volano per il turismo bianco" ha
sottolineato Bertossi. "Non a caso la creazione di questo nuovo
Centro FIS si ß incanalato in un processo di ammodernamento
totale degli impianti di risalita di tutti i nostri poli
sciistici".
Un progetto particolarmente applaudito anche da Giovanni
Morzanti, presidente della Fisi, che nel corso del suo intervento
ha ventilato la possibilitÖ di portare in regione anche qualche
gara di Coppa del mondo maschile. "Ringraziamo il Friuli Venezia
Giulia perchá ß l'unica realtÖ in Italia che mette a disposizione
gratuitamente, per gli atleti italiani e per le squadre
nazionali, una pista di allenamento riservata alle discipline
veloci", ha confermato Morzenti.
"Proprio per gli sforzi che questa Regione sta facendo va tenuta
in particolare considerazione anche nell'assegnazione dei grandi
eventi sportivi del Circo bianco. Se la Coppa del mondo femminile
punta a ritornare a Tarvisio nel 2009, la localitÖ friulana
potrebbe anche ospitare in futuro qualche gara maschile e in
alternanza tra le specialitÖ".
A presentare le caratteristiche tecniche della pista agonistica
sono intervenuti Luciano Zanier, membro della commissione dello
sci alpino della FIS, e Walter Wedam, consigliere tecnico della
Fisi. Ad accompagnarli anche Gustav Thoeni, che ha voluto
ringraziare la Regione Friuli Venezia Giulia per l'iniziativa.
La struttura risponderÖ a tutte le esigenze di sicurezza che le
discipline veloci richiedono. L'innevamento programmato
garantisce neve sufficiente in tutto il comprensorio; il centro ß
inoltre servito da locali dedicati al fitness, di strutture per
l'analisi video e di sale convegno.
La stazione di Sella Nevea ha sviluppato questo servizio in modo
da offrire al settore agonistico una serie di pacchetti "all
inclusive" che comprendono, oltre alla disponibilitÖ esclusiva
della pista, servizi di tracciatura, allenatori, riprese video,
cronometraggio, assistenza tecnica e una palestra attrezzata:
infatti il Training Centre non ß solo dotato di una pista
dedicata (la Canin "agonistica") ma ß anche fornito di tutto
l'equipaggiamento tecnico necessario.
Per agevolare gli utenti e rendere più comodi gli allenamenti,
sono stati stretti accordi con le strutture alberghiere, dando
origine a convenzioni particolarmente vantaggiose, delle quali
potranno usufruire sia le Nazionali di sci che gli Sci club più
prestigiosi.
ARC/Com/RM