Trieste, 25 lug - Rigore e sostegno allo sviluppo socio-economico, queste le parole d'ordine per l'immediato futuro del Friuli Venezia Giulia, chiamato ad affrontare una situazione difficile, contraddistinta da un elenco di priorità che partono da quella che il presidente della Regione, Renzo Tondo, ha definito "la madre di tutte le battaglie", ovvero il risanamento del debito, "manovra propedeutica ad una Finanziaria virtuosa a fine anno". "Tutte le altre priorità - ha specificato Tondo - rimarranno congelate fino a quel momento". Su questi presupposti, ha spiegato il governatore nel corso della sua prima conferenza stampa post-riunione di Giunta, gli emendamenti alle variazioni di bilancio hanno riguardato solo spostamenti interni ai rispettivi capitoli. REDDITO DI CITTADINANZA: ABOLITO MA SALVAGUARDATA FUNZIONE Il reddito di cittadinanza, come annunciato già in campagna elettorale, è stato politicamente abolito ed il compito di tutelare la marginalità trasferito ai Comuni sotto forma di assegno sociale. In questa fase di transizione, tuttavia, verrà garantita la copertura delle pratiche di assistenza già precedentemente avviate. IMMIGRAZIONE: LEGGE ABROGATA, FONDI DIRETTAMENTE AD EMIGRATI Abrogata anche la legge sull'immigrazione che, ha affermato Tondo, consegnava i fondi ad associazioni che solo di nome rappresentavano gli immigrati. Ora, al contrario, i finanziamenti giungeranno direttamente alla fonte, consentendo una soluzione evidente e concreta delle problematiche reali. SICUREZZA: VIA LIBERA MA ANCORA DETTAGLI DA DEFINIRE Via libera al così detto "pacchetto sicurezza", anche se prima del varo ufficiale, ha precisato il presidente, rimangono da definire una serie di dettagli con i capigruppo della Maggioranza nella riunione in programma lunedì prossimo, 28 luglio. NO TUTORE MINORI E DIFENSORE CIVICO, SI' SERVIZIO FAMIGLIA Le funzioni più importanti e sostanziali del tutore dei minori, che verrà abolito, saranno assunte direttamente dalla III Commissione del Consiglio regionale che, in seguito, provvederà a costituire un comitato ristretto incaricato di rispondere efficacemente alle richieste di intervento. A fronte di una cancellazione, tuttavia, sarà istituito presso la direzione dell'assessore Roberto Molinaro un servizio dedicato alla famiglia, rimarcando in questo modo la grande attenzione dell'attuale Governo regionale nei confronti dell'ambito famigliare. Fine annunciata anche per il difensore civico, ritenuto una figura storicamente superata anche se, ha riconosciuto Tondo, ha lavorato bene. Ciò nonostante, ruoli come questo non possono essere occupati da candidati alle elezioni regionali non eletti. INPS SU PENSIONI: AUTOGOL OPPOSIZIONE, NON ESISTONO Governatore stupito dall'Opposizione, invece, per quanto riguarda la presentazione di un ordine del giorno sull'assegnazione alla Regione dei decimi sulle pensioni. "Un autogol", ha detto, ribadendo che le uniche certezze sono quantificabili in 80 milioni di euro in tre anni, mentre non esiste traccia dei 200 milioni citati dal Centrosinistra. Ad ogni modo, ha assicurato, si farà di tutto per reperire risorse. INSIEL: BOZZA PIANO INDUSTRIALE 29 LUGLIO IN CDA La bozza del Piano industriale di Insiel, ha infine annunciato Tondo, sarà presentata al Consiglio di amministrazione della società martedì prossimo, 29 luglio, in una riunione alla quale, compatibilmente con i lavori del Consiglio regionale, potrebbe prendere parte anche lo stesso presidente del Friuli Venezia Giulia. Le idee non mancano e "sono ottimista - ha concluso - sul fatto che si possa individuare un percorso virtuoso e non conflittuale con i sindacati". ARC/FC