SBUROCRATIZZAZIONE: TONDO-CIRIANI, COMPLETATA PANORAMICA

Trieste, 24 lug - La seconda Giornata della Sburocratizzazione, svoltasi oggi a Trieste nel palazzo della Giunta regionale, ha completato il primo giro di orizzonte con il mondo economico-istituzionale e con le rappresentanze di lavoratori e cittadini del Friuli Venezia Giulia. Una serie di incontri che il governatore Renzo Tondo e l'assessore alle Attività produttive, Luca Ciriani, hanno promosso e condotto per raccogliere richieste e indicazioni utili a snellire l'apparato burocratico e normativo regionale, con il preciso obiettivo di favorire lo sviluppo complessivo del territorio. "Stiamo attraversando un momento difficile - ha commentato Tondo al termine dei colloqui con Anci, Upi, Camere di Commercio, mondo cooperativo e Sindacati - e tutti hanno apprezzato la nostra volontà di semplificazione. Dopo questa presa di contatto con tutti i soggetti interessati - ha aggiunto - mi aspetto contributi importanti, dettagliati e mirati da categorie, istituzioni e parti sociali. Non è più tempo di parole e discorsi di circostanza - ha affermato - ma di concretezza che produca fatti nel più breve tempo possibile". "Se riusciremo a ridurre la burocrazia del 10-15 per cento - ha concluso - sarà un ottimo successo". Tra le segnalazioni ricevute oggi, inclusa quella dei Sindacati che vorrebbero meno livelli decisionali nella Pubblica amministrazione, il presidente della Regione ne sottolinea una giunta dalle Camere di Commercio. Riguarda, ha ricordato, la necessità di modernizzare l'accesso al servizio delle benzine agevolate, sia per il comparto dell'agricoltura che per tutti i cittadini. Un processo, è stato detto, che potrebbe vedere Insiel in prima linea. Abbastanza soddisfatto degli esiti prodotti dalle Giornate della Sburocratizzazione anche Ciriani, pronto a ricevere ulteriori suggerimenti "più specifici" nelle prossime settimane. Da sottolineare, secondo il vicepresidente della Regione, un'ulteriore voce, quella delle cooperative, che si aggiunge alle molte richieste di ricondurre la finanziaria regionale Friulia al suo ruolo originale, quello di sostegno e supporto al settore produttivo. Ora, a conclusione dell'ascolto preliminare, la Sburocratizzazione si avvia alla fase tecnica. "Abbiamo già attivato il tavolo di lavoro con le Camere di Commercio", ha spiegato Ciriani, preannunciando che "entro fine settembre saranno convocati gli altri tavoli bilaterali per arrivare all'auspicato risultato conclusivo, un testo unico di legge che aiuti cittadini ed imprese a rapportarsi con la Pubblica amministrazione".