LENNA A INAUGURAZIONE SALA OPERATIVA PREFETTURA UD

Udine, 22 lug - Un altro tassello per il completamento del Sistema regionale della Protezione Civile è rappresentato dalla nuova sala operativa, inaugurata nella sede della Prefettura di Udine dall'assessore regionale, Vanni Lenna. Si tratta della terza inaugurazione, come ha precisato il direttore regionale della Protezione Civile, Guglielmo Berlasso, dopo quelle delle analoghe strutture nelle Prefetture di Pordenone e di Trieste, e consentirà di ottimizzare il coordinamento, nelle emergenze, delle forze dello Stato presenti in provincia di Udine. E' infatti di competenza della Regione il coordinamento delle forze di volontariato di Protezione Civile, mentre tutte le componenti fanno ora capo alla sala operativa di Palmanova, dalla quale, com'è stato provato in occasione della recente e vasta esercitazione, è possibile seguire tutte le fasi delle operazioni e degli interventi sul territorio. Analoga potenzialità è data alle Prefetture. Infatti in una sala riunioni appositamente attrezzata, sono installati quattro maxischermi ad alta definizione per la videoconferenza tra le Prefetture e la sede di Palmanova, e i luoghi dove sono eventualmente in atto interventi. In una sala sottostante, sempre nella Prefettura di Udine, altri maxischermi consentono di accedere alle previsioni meteo dell'ARPA, alla rete di rilevamento sismologico, alla cartografia elettronica regionale disponibile in video fino alla scala 1/200: ovvero, a ogni centimetro dello schermo corrispondono due metri nella dimensione reale. Si tratta dunque di alta tecnologia, che sarà presto ulteriormente ottimizzata per la trasmissione dati, disponibile anche in caso di gravi calamità, e che permetterà di mettere in rete la Protezione civile regionale soprattutto dopo che saranno attivati i restanti collegamenti, annunciati da Berlasso, con la Capitaneria di porto di Trieste, con i comandi provinciali dei Vigili del fuoco, e con i comandi della Guardia di finanza di Tolmezzo e di Tarvisio. (segue) Udine, 22 lug - L'assessore regionale all'Ambiente e alla protezione Civile, Vanni Lenna, ha colto l'occasione della videoconferenza con le Prefetture di Pordenone e di Trieste e con la sala operativa di Palmanova, per portare il saluto della Regione ed evidenziare come il Friuli Venezia Giulia sia così sempre più adeguato ad affrontare le eventuali emergenze. Lenna ha ricordato di avere verificato con soddisfazione l'efficacia e l'efficienza del sistema regionale nel corso della recente esercitazione che ha coinvolto tutte le componenti della Protezione civile presenti sul territorio e oltre 1200 volontari. E si è richiamato al collegamento in videoconferenza di quell'evento, ricordando l'intervento del sindaco di Latisana, Micaela Sette. La Sette disse, ha ricordato Lenna, che -"mentre fino a pochi anni fa attendevamo con ansia e timore l'evolversi delle piene del fiume Tagliamento controllando il territorio sulle carte geografiche con le stecche e il righello, ora disponiamo di un efficace modello matematico, di strumenti di alta tecnologia e possiamo prevedere con esattezza che cosa potrà accadere". "Ecco - ha detto Lenna - è proprio questo il modello di Protezione Civile da perseguire anche per il futuro". "Ma è altresì importante - ha aggiunto- considerare che la Protezione Civile e la sicurezza sono elementi da valutare a 360 gradi con il coinvolgimento di tutte le componenti istituzionali e del volontariato, delle famiglie e di tutti i cittadini". La Regione, attualmente, è inoltre impegnata a garantire la messa in sicurezza degli edifici scolastici anche rispetto al rischio sismico, per una mappatura completa della situazione, anche al fine di programmare gli interventi necessari. All'inaugurazione della sala operativa è intervenuto il Prefetto di Udine, Ivo Salemme, esprimendo vivo compiacimento per gli effetti positivi che l'installazione effettuata dalla Protezione Civile a spese della Regione, nelle Prefetture e nelle altre sedi istituzionali, potrà avere a vantaggio dell'intera comunità. Lenna e Salemme, presenti il Questore di Udine, Giuseppe Padulano, i comandanti provinciali dei Vigili del fuoco, Gaetano Vallefuoco, della Guardia di finanza, Guido Zelano, della Polstrada, Giuseppe Stornello, e il vicecomandante provinciale dell'Arma dei Carabinieri, Michelangelo Grassi, hanno dialogato in videoconferenza con il Prefetto vicario di Trieste, Pietro Giardina, e con il Prefetto di Pordenone, Elio Pandolfi, nonchè con i funzionari dei Vigili del fuoco presenti nella sala operativa di Palmanova.