Cercivento, 19 lug - Il ruolo dei cristiani nella politica è stato analizzato nel corso di un dibattito organizzato da Renato Garibaldi di "Carnia in Movimento" alla Fattoria Didattica Bosco di Museis, a Cercivento, dov'è intervenuto anche il presidente del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, che si è confrontato con il vescovo emerito di Udine, Alfredo Battisti, lo scrittore e poeta mons. Elio Venier, il consigliere regionale Franco Baritussio ed il sindaco di Tolmezzo, Sergio Cuzzi.
"La politica con la P maiuscola entra in crisi quando i diritti umani vengono accantonati", ha ammonito Battisti, "ma beati quelli che hanno sete di giustizia perché saranno saziati".
Secondo Battisti, "la politica ha un dovere di informazione per favorire una partecipazione democratica. Un cristiano - ha asserito - deve essere in grado di conoscere per formarsi un giudizio, ricordando che la valutazione dei fatti è opportuno che avvenga nelle comunità cristiane".
"Probabilmente la politica non coinvolge più i cittadini come svariati anni fa - ha affermato Tondo, notando la scarsa partecipazione di pubblico al dibattito - ma l'impegno attivo deve riguardare tutti e non solo le istituzioni, evitando in questo modo di delegare responsabilità sempre agli altri".
"Mentre il mondo sta cambiando sempre più velocemente - ha evidenziato il governatore - è sempre più difficile prendere posizione ma è anche nostro dovere farlo, esercitando un diritto che se non viene utilizzato penalizza il bene comune".