Trieste, 25 lug - Ammonta ad oltre 360 mila euro il
finanziamento che la Regione Friuli-Venezia Giulia ha deciso di
assegnare al Cantone di Sarajevo, nell'ambito delle sue politiche
di cooperazione decentrata con l'area balcanica, per la
ricostruzione degli impianti di riscaldamento nei due rioni di
Hrasno e Dobrinja della capitale bosniaca.
L'accordo ß stato sottoscritto oggi a Trieste dall'assessore
regionale ai Rapporti Internazionali Ezio Beltrame e dal primo
ministro del Cantone di Sarajevo, Denis Zvizdic.
Il contributo della Regione sarÖ utilizzato per la realizzazione
degli impianti di riscaldamento di ben 914 appartamenti in alcuni
edifici gravemente danneggiati dalla guerra all'inizio degli anni
'90.
Operativamente, i fondi stanziati dal Friuli-Venezia Giulia
saranno trasferiti al Cantone che successivamente li verserÖ alla
societÖ municipalizzata "Toplane" di Sarajevo la quale
provvederÖ, tramite un bando internazionale, all'appalto dei
lavori.
Le diverse offerte, come indicato dal protocollo siglato oggi,
saranno valutate da un'apposita commissione (composta anche da
dirigenti e funzionari della Regione), che ß stato annunciato si
riunirÖ a Sarajevo giÖ nei primi giorni di settembre.
L'assessore Beltrame ed il primo ministro Zvizdic, che oggi a
Trieste era accompagnato dal ministro per la Pianificazione
territoriale Zlatko Petrovic e dal direttore generale della
"Toplane", Hazim Zecevic, hanno infatti auspicato che
l'intervento possa essere completato per l'inizio della prossima
stagione invernale.
L'azione della Regione, ha sottolineato lo stesso assessore
Beltrame, ß stato approvata dal Governo nazionale e si inquadra
nelle politiche italiane per la ricostruzione e lo sviluppo dei
Paesi dell'area balcanica, che prevede la possibilitÖ di
specifici progetti delle Regioni in un'area considerata di
importanza strategica per il nostro Paese.
"Il Friuli-Venezia Giulia, proprio in questo contesto, vuole
essere un punto di riferimento - ha confermato Beltrame - per
l'area balcanica e le Nazioni del Centro-Est Europa".
ARC/Roberto Micalli