PRESIDENTE ILLY AL CENTENARIO COOP. CARNICA

Villa Santina 29 Apr - "Il racconto dei 100 anni di vita di questa Cooperativa è affascinante: grazie a personaggi di rilievo, essa ha saputo superare i tanti momenti difficili che hanno caratterizzato il '900 (dalle guerre al terremoto), sapendo affrontare gli straordinari cambiamenti avvenuti nel 'secolo breve' e andando avanti con progetti sempre nuovi. I vostri valori sono quelli scritti nello Statuto del 1906 e si chiamano economia, morale, sociale". Così il presidente della Regione, Riccardo Illy, nel suo intervento alla celebrazione per i cento anni della "CoopCa", la Cooperativa Carnica, che si è svolta oggi a Villa Santina, località dove nacque il 29 aprile 1906 come "Società Anonima Cooperativa di Consumo Carnica". Con il presidente Illy erano presenti alla cerimonia anche altri esponenti della Giunta e del Consiglio regionali. Secondo il presidente il valore dell'economia e dell'imprenditorialità "è dimostrato dal cammino fatto dalla CoopCa in questi 100 anni; quello dell'etica è fondamentale nel mondo degli affari per conquistare la fiducia; quello sociale è alla base dell'attività di una cooperativa, che nasce e vive avendo ben presente la solidarietà, cui si accompagna la tenacia della gente di montagna". "Ma se questa è la storia - ha affermato ancora Illy - la CoopCa sta però guardando avanti: dopo aver investito in pianura, in altre regioni, persino in Slovenia, ora ha in progetto un grande magazzino nella piana di Amaro. Un progetto che si accompagna a quello della Regione di reinvestire in montagna in termini sia finanziari sia di risorse umane". Ciò nella convinzione che in montagna vi siano tutte le condizioni (dall'ambiente, all'artigianato, da un'agricoltura di qualità ai prodotti tipici) per sviluppare un turismo di tipo nuovo, che può pescare anche nei 75 milioni di cittadini dei nuovi Paesi entrati a far parte dell'Unione Europea. Nei prossimi anni la Regione investirà in montagna 120 milioni di euro non solo in impianti sciistici, ma anche nella ricettività: un campo, tra l'altro, che vede la Carnia portare avanti con successo il progetto di "albergo diffuso", che ha benefiche ricadute anche su altri settori. "Spero - ha concluso Illy, augurando alla CoopCa ogni miglior successo futuro - che questi progetti trovino l'impegno parallelo del mondo della cooperazione, che potrebbe dare un contributo significativo al loro sviluppo". Alla festa per i 100 anni di CoopCa, coordinata dal giornalista Alberto Terasso, sono intervenuti anche il sindaco di Villa Santina, Arturo De Prato, il presidente nazionale della Lega Cooperative, Vincenzo Tassinari, il presidente di CoopCa, Giacomo Cortiula, che ha delineato la storia della cooperativa, una forte realtà economica, oltre che sociale, tutta carnica, con 715 dipendenti, 7567 soci e 43 punti vendita. La storia è poi esaurientemente illustrata nel libro di Eugenio Segalla con prefazione di Carlo Scarsini, "CentodiCoopCa", edito per l'occasione da Casamassima. E sempre per il centenario CoopCa ha indetto un premio per tesi di laurea sul tema della cooperazione. Oggi a Villa Santina la consegna dei premi ai vincitori. ARC/Nico Nanni