ANTONAZ A PRESENTAZIONE FINALI GIOCHI STUDENTESCHI

Udine, 17 set - "Siamo una Regione sportiva, una Regione che sa organizzare grandi eventi: lo dimostra il fatto che il Ministero della Pubblica Istruzione ha assegnato per la terza volta consecutiva al Friuli Venezia Giulia l'incarico di organizzare le finali nazionali dei Giochi sportivi studenteschi, evento che si aprirÖ venerdå 21 settembre a Lignano Sabbiadoro". E' quanto ha affermato a Udine l'assessore regionale alla Cultura, Istruzione, Sport e Pace, Roberto Antonaz, intervenendo alla presentazione della manifestazione che richiamerÖ nella localitÖ balneare friulana oltre tremilacinquecento persone, tra giovani atleti delle scuole medie superiori e i loro accompagnatori. Si tratta di un'occasione importante, ha sostenuto Antonaz, esprimendo la soddisfazione della Giunta regionale, che riconosce l'ottimo lavoro svolto dall'Amministrazione e dal mondo sportivo del Friuli Venezia Giulia per l'organizzazione di grandi eventi come gli Eyof e le Universiadi invernali. In particolare, quest'anno l'incarico organizzativo per i Giochi sportivi studenteschi ß stato ufficialmente assegnato alla Regione e al CONI regionale soltanto nello scorso mese di maggio. "Ciò dimostra - ha affermato l'assessore - che anche a livello ministeriale si ß ormai consolidata la consapevolezza che la nostra realtÖ ß in grado di mettere in piedi in breve tempo una macchina organizzativa complessa, con risultati eccellenti grazie anche all'efficace apporto del volontariato". Antonaz ha quindi messo in risalto le opportunitÖ che i grandi eventi sportivi rappresentano per un territorio tradizionalmente e naturalmente vocato al turismo, e in particolare per Lignano Sabbiadoro. L'assessore ha concluso ribadendo l'imprescindibilitÖ, per il mondo della scuola e per un corretto processo di crescita dei giovani, di saper coniugare la formazione della mente con quella del corpo. Formazione sulla quale si ß poi soffermato il dirigente generale scolastico del Friuli Venezia Giulia, Ugo Panetta, per rilevare come i Giochi sportivi studenteschi siano l'occasione per verificare i risultati della preparazione atletica dei giovani di tutta Italia, svolta nel corso del precedente anno scolastico, e per affermare come lo sport consenta di far percepire agli studenti la necessitÖ di impegnarsi spesso oltre i propri limiti fisici, li educhi a lavorare in gruppo e a sapersi sacrificare per il successo della squadra. Sul ruolo e sul rapporto tra le istituzioni, il mondo della scuola e quello dello sport, ß poi intervenuto il presidente regionale del CONI, Emilio Felluga. Egli ha detto che "lo sport e le istituzioni sono come due binari rivolti verso la vita adulta, lungo i quali i giovani debbono vedere scorrere il loro impegno formativo". Erano presenti tra gli altri alla conferenza stampa il vicepresidente regionale del CONI, Giuliano Gemo, e il presidente della Getur, Franco Pirelli Marti. ARC/Carlo Morandini