Udine, 04 apr - Con la sottoscrizione, oggi ad Udine, del relativo "verbale di consegna" sono state trasferite oggi in uso gratuito alla Regione dall'Agenzia del Demanio del Friuli Venezia Giulia (ministero Economia e Finanze) alcune parti dell'immobile di corso Verdi 52 a Gorizia, palazzo già dell'Intendenza di Finanza e denominato "Trgovski dom".
Il trasferimento era previsto all'art.19 della legge 38 del 2001 "Norme per la tutela della minoranza linguistica slovena della regione Friuli Venezia Giulia", con l'indicazione che alcuni spazi dell'edificio, progettato da Max Fabiani agli inizi del '900, vengano messi a disposizione di istituzioni culturali e scientifiche sia di lingua slovena (tra queste la Narodna in studijska Knjiznica-Bilioteca degli studi di Trieste) che di lingua italiana.
In particolare, con l'odierno atto sono stati trasferiti alla Regione alcuni locali al piano terra (circa 70 metri quadrati) e circa 150 metri quadrati al quarto piano, mentre restano ancora in questa sede alcuni uffici dei ministeri dell'Economia e Finanze e di Giustizia e trova spazio la Biblioteca Statale Isontina.
Alla firma ufficiale del verbale, siglato dal direttore dell'Agenzia del Demanio Giovanni Altobello e, per la Regione, dal direttore del servizio Consulenza Tecnica e Consistenza Patrimoniale, Luciano Pozzecco, sono intervenuti gli assessori regionali alla Cultura ed al Patrimonio.
E' stato così sottolineato come sia stata finalmente sbloccata una situazione tutt'altro che facile e scontata ma anche il rammarico per il fatto che dall'approvazione della legge 38, nel febbraio 2001, ad oggi lo Stato abbia occupato ulteriori spazi dell'immobile di corso Verdi.
Per la Regione, comunque, questo trasferimento rappresenta la prima tappa per l'acquisizione complessiva dello stabile, nel segno di una rinnovata volontà di offrire spazi e visibilità alle varie anime della cultura goriziana.
ARC/RM