Trieste, 24 giu - "Un'iniziativa culturale che conferma nei fatti la vocazione internazionale del Friuli Venezia Giulia, la sua funzione di terra d'incontro". Così l'assessore regionale alla Cultura Roberto Molinaro ha presentato la nona edizione di "Maremetraggio", il festival internazionale del cortometraggio, che si svolgerà da venerdì prossimo 27 giugno al 5 luglio a Trieste.
Alla conferenza stampa di presentazione, che si è svolta oggi a Trieste, erano presenti accanto a Molinaro, l'assessore alla Cultura del Comune di Trieste Massimo Greco, il segretario generale dell'Iniziativa centro europea, ambasciatore Pietro Ercole Ago, oltre alla presidente del festival Maddalena Mayneri e alla direttrice Chiara Valenti Omero.
Il festival è organizzato dall'Associazione Maremetraggio, con il contributo del ministero dei Beni e le Attività culturali (direzione generale per il Cinema) e degli Enti locali, a cominciare dalla Regione, che è intervenuta con risorse della direzione Cultura e della direzione Attività produttive (turismo). Da quest'anno Maremetraggio vanta anche il sostegno dell'Unesco.
"È un momento fortunato per il cinema in Friuli Venezia Giulia - ha ricordato Molinaro - per i premi di rilevo nazionale che sono stati assegnati a film girati in regione, con il sostegno della Film commission. Siamo una delle poche Regioni che dispongono di una legge per gli interventi nel settore del cinema, e registriamo con soddisfazione una crescita di interesse".
Tra i numerosi festival del cinema che si svolgono in regione, Maremetraggio presenta alcune significative peculiarità, ha rilevato l'assessore: è diventato uno degli appuntamenti più importanti in Europa per i "corti" e riserva inoltre una presenza importante alle opere prime.
Ma c'è un ulteriore elemento di grande interesse: l'apertura alle scuole, con una specifica rassegna all'interno della manifestazione (la sezione Corallino), da quest'anno estesa anche alle elementari, che sta raccogliendo sempre più attenzione e opere da istituti anche da fuori regione. "Così è possibile costruire la passione per il cinema - ha commentato Molinaro - dove il terreno è più fertile".
L'assessore ha anche sottolineato l'importanza del Premio Ince, istituito dall'Iniziativa centro europea per opere provenienti dai Paesi del Centro e dell'Est, a cui si aggiunge quest'anno lo speciale focus riservato alla Romania. "Con queste iniziative - ha detto Molinaro - diamo un contributo alla costruzione dell'Europa".
C'è un crescente interesse per il festival triestino. Quest'anno sono arrivate 1.200 opere da tutta Europa, tra le quali ne sono state selezionate 76 per la sezione Maremetraggio. Molte le novità e i personaggi del mondo del cinema e della cultura che saranno presenti all'edizione 2008, a partire dal Premio Oscar Murray Abraham, a cui sarà assegnato un premio alla carriera. Sono attesi anche Silvio Muccino, Federico Moccia, Amanda Sandrelli, Antonello Grimaldi e Margherita Buy, a cui è dedicata una retrospettiva.
Il festival si svolgerà in tre sedi: il cinema Ariston, il cinema estivo Giardino pubblico e, per i dibattiti e gli eventi collaterali, il "Maremetraggio village" in piazza Sant'Antonio, dove si terrà sabato 5 luglio alle 18 la cerimonia di proclamazione dei vincitori delle varie sezioni.