Shanghai, 18 giugno - La voglia di conservare le "radici" resta importante e fondamentale ma il Fogolar furlan di Pechino e Shanghai, che nascerà ufficialmente il prossimo ottobre con una cerimonia ufficiale a Shanghai (in concomitanza con l'arrivo di una missione economica del Friuli Venezia Giulia), vuole in particolare divenire un punto di incontro e di aggregazione per i nostri corregionali in Cina ed evolvere le proprie attività verso la promozione e la valorizzazione culturale - e non solo - del Friuli in terra cinese.
È questo lo spirito che anima i giovani friulani della capitale economica e portuale cinese, Anna Lisa Pecchiari, Filippo De Luca e Michel Picco, che oggi hanno incontrato all'Expo Centre di Shanghai l'assessore regionale Riccardo Riccardi.
Anna Lisa Pecchiari (di Udine, oggi tra i responsabili del Gruppo Donne Italiane in Shanghai), De Luca, originario di Treppo Grande ed oggi impegnato per un'azienda novarese, e Picco, imprenditore nel settore dell'import/export della meccanica (da quattro anni in Cina, proveniente da Carpacco di Dignano) rappresentano il "volto nuovo" dell'emigrazione regionale nel mondo, che vuole soprattutto far conoscere ed apprezzare il Friuli, e l'intera regione, al mercato cinese.
Per questo motivo - hanno spiegato all'assessore Riccardi - alcune settimane fa hanno promosso ed organizzato un solenne incontro, "Friuli a Cena" a Shanghai, allo scopo di illustrare le eccellenze enogastrnomiche del Friuli: un'iniziativa che ha riscosso notevole successo, considerando che all'invito hanno risposto ben 180 persone, cinesi e della vasta comunità internazionale oggi presente nella cosmopolita megalopoli cinese.
Ma l'attenzione è oggi puntata, hanno confermato a Riccardi, alla cerimonia di ottobre, con la nascita ufficiale del Fologar furlan di Pechino e Shanghai, guidato nella capitale da Alessandro Fatovic ed a Shanghai da Marco Casula.
ARC/RM