SERATA A VILLA MANIN, TRA IMPRESA ED ARTE

Passariano/Villa Manin, 12 lug - Alta finanza, strategie, cultura: ovvero l'impresa incontra l'arte. Per il terzo anno consecutivo Villa Manin di Passariano, che anche quest'estate ospita nelle sue sale una grande mostra d'arte contemporanea, ha riunito, per una cena offerta dal presidente della Regione Riccardo Illy, il top dell'imprenditoria nazionale e del Nord-Est. Un centinaio gli ospiti nella residenza dogale: nomi noti, importanti, di assoluto rilievo. Di spicco la partecipazione, tra gli altri, del presidente del Veneto Giancarlo Galan e degli industriali Renß Caovilla, presidente dell'omonima azienda calzaturiera veneta, Pier Giorgio Coin, presidente della Fondazione Coin, Mario Moretti Polegato, presidente di Geox, Paolo Sinigaglia, presidente della compagnia aerea Alpi Eagles, accanto ai vertici dell'imprenditoria del Friuli Venezia Giulia, da Marina Danieli a Piero Della Valentina, da Andrea Pittini a Sandro Snaidero. L'evento diventa quindi occasione d'incontro e relazione tra esponenti del mondo politico (per la Regione gli assessori Michela del Piero, Roberto Antonaz, Roberto Cosolini e Lodovico Sonego), economico e finanziario, tra intellettuali e manager, opinionisti ed imprenditori, che una regia attenta e discreta accompagna nei momenti salienti: dall'arrivo degli ospiti nel complesso architettonico di Passariano alla visita guidata alla mostra "Infinite Painting", evento di punta dell'estate 2006, alla cena servita agli invitati sulla terrazza antistante il grande prato di Villa Manin. Coså all'inizio della serata, Riccardo Illy, rivolgendosi agli ospiti, trova il momento adatto per richiamare i temi dell'innovazione e dello sviluppo economico ricordando come la Regione abbia negli ultimi tre anni dedicato risorse ed energie soprattutto all'impresa. Ma si ß operato anche con intensitÖ su altri versanti: per le infrastrutture di collegamento con le regioni limitrofe, per il turismo, i servizi sociali e l'immigrazione, per la riduzione selettiva dell'Irap e per migliorare la produttivitÖ. Come sta l'impresa nel Friuli Venezia Giulia?, si ß poi chiesto Illy: "mica tanto male", se sono cresciuti gli investimenti, ß aumentata del 4,4 per cento l'occupazione, la disoccupazione ß al minimo storico (3 per cento) e si sta profilando un momento favorevole di crescita che potrÖ incentivare l'attrazione di nuove imprese e nuovi investimenti in regione. Il presidente Illy ha infine evidenziato il progetto dell'Euroregione, una strada da percorrere assieme a Veneto, Carinzia e le altre realtÖ regionali vicine, per la quale entro luglio sarÖ approvato un apposito regolamento a livello europeo. ARC/SL