Palmanova, 7 giu - "Un'esercitazione su larga scala, che sta confermando l'efficienza del sistema regionale della Protezione Civile, e ci consente di valutarne l'efficacia, ma anche di tarare l'intero apparato dello stesso sistema, affinché possiamo fronteggiare adeguatamente le eventuali emergenze che purtroppo spesso interessano il territorio del Friuli Venezia Giulia". Questo il commento dell'assessore regionale alla Protezione Civile, all'Ambiente e ai Lavori Pubblici, Vanni Lenna, a conclusione dei sopralluoghi compiuti sui cantieri operativi, nei quali i volontari hanno eseguito interventi preordinati nel quadro dell'operazione che sta coinvolgendo 1.600 volontari, impegnati in ben undici esercitazioni sull'intero territorio regionale. Lenna ha iniziato la sua verifica sul campo dalla sala operativa della Protezione Civile di Palmanova, da dove, assieme alla stampa, ha potuto seguire direttamente, sui grandi monitor della centrale, in videoconferenza, alcune delle fasi salienti degli interventi in atto. Non solo, ma ha parlato, sempre in videoconferenza, con il Comune di Latisana, da dove il sindaco, Micaela Sette, ha espresso la soddisfazione della comunità rivierasca per il livello di efficienza dimostrato dall'apparato regionale. "Efficienza - ha detto la Sette - che finalmente rassicura la nostra gente; l'ambito degli interventi nel latisanese è infatti stato attivato molto bene"! L'esercitazione "Servizio.Piena Tagliamento 2008", che riguarda l'asta del fiume da Venzone al latisanese, prevede infatti la sorveglianza sugli argini da parte dei volontari, i quali, in caso di emergenza, sarebbero chiamati a sorvegliare sull'eventuale formazione di falle nelle arginature, e sui temuti "fontanoni", i getti d'acqua proveniente dal fiume in piena che si producono sugli argini facendoli poi franare. La Sette, assieme a Lenna e al comandante provinciale dei Vigili del fuoco, Amedeo Monaco, il quale ha raggiunto l'assessore nella sala operativa, ha infatti seguito anch'essa dalla sala consiliare del Comune le stesse immagini trasmesse dai mezzi tecnologici della Protezione Civile, le quali proponevano il susseguirsi degli interventi. Poi, Lenna si è collegato, sempre in videoconferenza, con le Prefetture di Udine e di Pordenone, mettendosi in contatto con le viceprefetto, Mariarita Coluccia e Alessandra Vinciguerra. "E' questo - ha commentato Lenna - uno dei più significativi risultati della strategia seguita dalla Regione per la protezione civile, che prevede il coordinamento tra tutte le forze e le istituzioni coinvolte nelle emergenze; ciò per aumentare il grado di sicurezza dei nostri cittadini, e nel contempo la qualità della vita dell'intera comunità". Successivamente l'assessore ha visionato nei monitor la situazione della piena simulata del Tagliamento a Venzone, dalle telecamere installate nella zona della passerella di Pioverno. Quindi, sempre accompagnato dal direttore centrale della Protezione Civile, Guglielmo Berlasso, Lenna ha raggiunto San Leonardo, nelle Valli del Natisone, dov'era in corso l'esercitazione "Trinco 2008", nella quale un centinaio di uomini, tra volontari della Protezione Civile, antincendi boschivi del Corpo forestale regionale, della Cri e dell'ARI, hanno simulato lo spegnimento di un incendio di bosco scoppiato nell'adiacente territorio sloveno. Gli uomini all'opera hanno altresì allestito una tendopoli per dare rifugio alle persone sfollate dal paese, ma pure ripulito gli argini del torrente Erbezzo, dal quale con motopompe è stata prelevata l'acqua per i mezzi antincendio. A San Leonardo, Lenna è stato accolto dal sindaco, Giuseppe Sibau, e dai coordinatori dell'esercitazione, Paolo Zanini, Paolo Grosso e Ugo Tomasetig. Il secondo sopralluogo a una delle esercitazioni in corso, l'assessore Lenna l'ha compiuto a Plasencis e a Tomba di Mereto, dov'era in atto l'esercitazione "Savalons 2008", nel corso della quale è stato simulato l'allagamento di alcune abitazioni. A coordinare le operazioni erano Vincenzo Canelonga e Roberto Micelli. Lenna, che è stato raggiunto dall'assessore regionale alle Risorse Agricole, Naturali, Forestali e Montagna, Claudio Violino, nella tendopoli allestita a Tomba di Mereto, a conclusione di quella che ha definito "una giornata di lavoro utile per conoscere da vicino la realtà e le azioni dell'emergenza", ha voluto cogliere l'occasione per ringraziare il sistema del volontariato della Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia.
"Una bella giornata - ha insistito Lenna - perché mi ha permesso di apprezzare la preparazione e le possibilità operative della Protezione Civile, e in particolare dei volontari e di tutte le componenti che hanno partecipato agli eventi programmati". L'assessore ha quindi voluto ribadire che l'elemento sicurezza per la nostra comunità non va considerato suddiviso per compartimenti stagni, ma deve essere valutato e affrontato in modo sinergico e correlato. La sicurezza va dunque intesa in tutti i settori della vita sociale, e per poterla garantire occorrerà raggiungere la reale collaborazione tra tutte le forze disponibili e i settori delle istituzioni. "La nostra Regione si sta adoperando per questo - ha concluso - e sosterrà il settore, e ha dimostrato oggi la volontà e la possibilità di coinvolgere tutte le componenti interessate, per potersi confermare all'avanguardia tra le Regioni italiane nel contesto della Protezione Civile". Le esercitazioni in atto si concluderanno domani. ARC/Carlo Morandini