Udine, 5 giu - Ha espresso "ampia soddisfazione e gratitudine" l'assessore regionale alla Sicurezza, Federica Seganti, partecipando oggi, a Udine, alla presentazione della convenzione - siglata tra la Capitaneria di porto ed il Comune di Lignano Sabbiadoro - riguardante l'incremento dei servizi di sorveglianza demaniale e polizia marittima durante la stagione estiva 2008.
Con varie iniziative di sicurezza, "tema caldo" all'ordine del giorno a livello nazionale, si sono investite, negli anni scorsi, nella città balneare (che d'estate raggiunge 300 mila presenze), molte energie. Gli ottimi risultati ottenuti nel 2007, hanno portato, quindi, i vertici delle due amministrazioni a rinnovare tale collaborazione. Questa, da parte della Direzione Marittima, in aggiunta ai contingenti ordinari, prevede l'impegno di un mezzo nautico e di 10 unità di personale della Guardia Costiera - da affiancare alla Polizia Municipale ed alle altre Forze dell'ordine (Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza) - per svolgere servizi congiunti di prevenzione e controllo sull'arenile lignanese. Il servizio è già partito e sarà svolto, ogni giorno, sabati e domeniche incluse, fino al 30 settembre.
Oltre alla vigilanza sul litorale, nel 2008 saranno ulteriormente incrementati a Lignano i controlli sulla viabilità, in materia di abusivismo commerciale ed edilizio, come anche sui locali notturni per far osservare le disposizioni in tema di rumori, per limitare i disagi ai turisti. Tale cooperazione tra i diversi corpi di polizia (inserita nel Decreto Legge 92/2008 - "pacchetto sicurezza") permette, attraverso una razionale suddivisione di compiti e ruoli, di ottimizzare l'impiego delle forze in campo.
"Sono contenta di partecipare alla firma di questo protocollo di collaborazione. Con il coordinamento tra le varie forze dell'ordine si riesce a risolvere più speditamente i problemi della sicurezza. Speriamo di suggellare, fino alla fine dell'anno, altri accordi di questo tipo", ha commentato l'assessore Seganti.
Il Contrammiraglio Domenico Passaro, invece, ha evidenziato il messaggio di serenità e sicurezza, "a valenza soprattutto preventiva", che si vuole diffondere con l'offerta del servizio. I buoni risultati finora raggiunti a Lignano hanno già portato alla stipula di simili collaborazioni tra la Capitaneria di porto ed i Comuni della Costiera triestina. Alla presentazione dell'iniziativa hanno partecipato anche il sindaco e l'assessore di Lignano Sabbiadoro, Silvano Delzotto e Sossio Petrillo.
ARC/MCH