DUE INIZIATIVE PER I GIOVANI DI FVG E FRANCIA

Trieste, 28 mag - Apparentemente in concorrenza, Francia ed Italia appaiono oggi complementari e hanno rapporti economici stretti e costruttivi, come dimostra il fatto che molti imprenditori italiani, in particolare del Nordest, investono oltralpe, acquistando aziende in settori ad alta specializzazione. Su questi rapporti e sulla loro importanza è stato incentrato il dialogo tra il presidente della Regione, Renzo Tondo, ed il console generale di Francia a Milano, Jean Michel Despax, che gli ha fatto visita questa mattina nella sede della Giunta del capoluogo regionale assieme al console onorario di Francia a Trieste, Christia Chiaruttini Leggeri. Per incoraggiare l'approfondimento delle relazioni tra il Friuli Venezia Giulia e la Francia, "un tempo meta importante dell'emigrazione regionale in Europa assieme a Belgio e Lussemburgo", come ha ricordato egli stesso, Tondo ha proposto a Despax l'organizzazione di iniziative dedicate ai giovani della regione ed ai loro coetanei francesi, specie se nati da famiglie di emigranti friulani. Il presidente ha quindi suggerito lo scambio, culturale e professionale, tra studenti universitari francesi e altrettanti loro colleghi del Friuli Venezia Giulia per aiutarli a riflettere sulle prospettive che si aprono attraverso adeguati momenti di collaborazione. Ma ha anche indicato in "un convegno che metta a confronto Friuli Venezia Giulia e una regione francese sul significato del '68, a 40 anni dalla messa al bando di valori oggi recuperati dai Governi di centrodestra dei due Paesi" un'importante occasione di incontro sul nuovo corso politico e sociale di Francia ed Italia. Due proposte accolte con entusiasmo sia da Despax, il quale aveva indicato nell'Italia "il secondo Paese per noi in termini economico-commerciali" che da Christia Leggeri, che hanno confermato la loro disponibilità a collaborare alla loro realizzazione. ARC/LVZ