(ARC) Aviano, 21 gen - "Sono molto soddisfatto della visita compiuta a questa Base. Ho potuto verificare di persona la sua importanza logistica e l'imponenza del progetto 'Aviano 2000'. Esso, unito ai programmi e agli investimenti futuri, ci consente di affermare che Aviano è e rimarrà strategica per l'Aeronautica degli Stati Uniti. Inoltre ho potuto constatare l'ottimo rapporto di collaborazione esistente con l'Aeronautica Militare italiana e quello di vicinanza con la popolazione locale. Infine ho provato anche l'emozione del volo su un aereo militare".
Questa l'impressione del presidente della Regione, Riccardo Illy, al termine della visita alla Base aerea di Aviano, dove era giunto stamani, accolto dal comandante della stessa, col.Rosario Scarpolini, e dai suoi collaboratori. Con Scarpolini Illy ha approfondito il ruolo dell' Aeronautica italiana e il rapporto con quella statunitense.
Successivamente il presidente ha incontrato il comandante del 31° Fighter Wing, gen.Michael Worden, e gli altri ufficiali del comando, che gli hanno illustrato i compiti e la missione della Base e delle forze in essa schierate.
Particolare attenzione è stata posta ai programmi di "Aviano 2000", pensato per una popolazione che fra militari, civili e familiari raggiunge circa le 10 mila unità. Fra il 1995 e il 2009 per "Aviano 2000" NATO, Governo USA e Governo italiano investiranno 564 milioni di dollari su 287 progetti. A essi si aggiungono ulteriori programmi realizzati o in via di realizzazione che interessano direttamente - sia come finanziamento che come impatto - la Regione, la Provincia di Pordenone, i Comuni su cui la Base sorge.
Come detto, il Presidente Illy - che nell'occasione è stato nominato comandante onorario del 401.mo Expeditionary Wing - ha espresso il compiacimento per l'operatività della Base nel quadro dei rapporti fra Italia e Stati Uniti e ha confermato l'attenzione della Regione per i programmi di "Aviano 2000".
Illy ha quindi compiuto un volo su un aereo F 16 del 555.mo Squadrone, comandato dal ten. col.Joseph Guastella, pilotato dal cap.Byron Pompa, al termine del quale ha manifestato la sua soddisfazione per l'esperienza compiuta "che mi ha fatto ammirare la nostra regione da un punto di vista assolutamente diverso".
Prima di lasciare la Base il presidente ha compiuto un sopralluogo ai cantieri di "Aviano 2000" soffermandosi nelle varie aree, sia quelle di stretta operatività militare sia quelle legate al benessere dei militari e delle loro famiglie. ARC/Nico Nanni