Tolmezzo, 05 apr - Dal 2000 al 2007 il comparto del commercio e del turismo in Carnia non solo ha tenuto, ma anzi ha incrementato il numero di aziende, tanto che nel settore turistico si è registrato il 2,37 per cento di risultato attivo (da 969 a 992 aziende). Il dato è stato reso noto dal presidente della Camera di commercio di Udine e della Confcomercio di Tolmezzo, Gianni Da Pozzo, in occasione dell'inaugurazione della nuova sede della Confartigianato nel capoluogo carnico, alla quale ha partecipato il presidente della Regione, accompagnato dagli assessori regionali alle Attività Produttive e alla Montagna. La sede del mandamento, che conta 620 associati e 250 imprese che usufruiscono dei servizi di Confartigianato, è stata collocata nei locali completamente rinnovati che ospitavano l'ex albergo Cimenti (costo dell'investimento 530 mila euro tra acquisto immobile e ristrutturazione). Nel corso della cerimonia di inaugurazione, a cui hanno partecipato anche l'arcivescovo di Udine, Pietro Brollo, e l'arciprete di Tolmezzo, Angelo Zanello, il presidente della Regione ha rimarcato l'impegno dell'Amministrazione regionale - ad esempio gli oltre 250 milioni investiti soprattutto negli impianti di risalita - per invertire il calo demografico che affligge la montagna friulana. Proprio nel rilancio delle attività economiche, e soprattutto delle microimprese - e in questo senso i dati citati da Da Pozzo sono confortanti - è stata individuata dalla Regione la strada per combattere lo spopolamento. Il presidente ha infine raccolto la sollecitazione del presidente di Confcommercio Da Pozzo in merito alla semplificazione amministrativa ricordando che sul fronte legislativo la Regione ha approvato durante l'ultima legislatura quattro testi unici e ne ha lasciati altri 5 pronti per l'approvazione, ha attivato un apposito ufficio per la semplificazione e un sito internet, "TrasparEnte" che ha invitato le aziende e gli operatori a consultare con maggiore frequenza. Accompagnato da Da Pozzo, dal sindaco di Tolmezzo e da numerose autorità, il presidente della Regione ha visitato i locali, alcuni dei quali realizzati con gli avveniristici pannelli fonoassorbenti di tecnologia Fantoni. ARC/EP