Precenicco, 4 apr - Una realtà ricca di peculiarità, quella del Comune di Precenicco, che è stata visitata dal Presidente della Regione (accompagnato dagli assessori regionali alle Relazioni Internazionali e per le Autonomie Locali, e alla Mobilità e Infrastrutture di Trasporto) nel proseguire la presa di contatto con le singole amministrazioni locali del Friuli Venezia Giulia. Una realtà, illustrata dal sindaco, che conta 1524 abitanti, raggruppati in 626 famiglie residenti sui 27 chilometri quadrati del territorio comunale, ed è bene inserita nel contesto dell'Aster della Riviera Turistica Friulana. Mentre originariamente la popolazione era dedita all'agricoltura, oggi parte degli abitanti (400 unità) è occupata nella zona industriale (visitata dal Presidente) che insiste sulla statale 14; parte nelle aziende commerciali (200 unità). Ma la vera caratura del territorio di Precenicco, che nel passato faceva riferimento all'Austria, a differenza dei Comuni limitrofi i quali invece gravitavano nell'area di dominazione veneta, è costituita dall'ambiente naturale, e dalla pianura bagnata dal fiume Stella. Fiume che ora, dopo i dragaggi fatti eseguire dalla Regione nel bacino lagunare, è percorribile agevolmente anche da "house boat", le case galleggianti destinate a un turismo fluviale ambientalistico (una di queste imbarcazioni è stata visitata sul posto) che, com'è stato detto, ora potrà così interessare anche Precenicco. Anche per questo, tra i progetti dell'amministrazione civica vi è quello di favorire l'insediamento di attività turistiche e agrituristiche lungo l'asse della strada provinciale da Pertegada a Lignano. Ma vi è anche la necessità di agevolare nuovi insediamenti industriali, i quali, in sinergia con Latisana, Comune capofila dell'Aster, potrebbero dare ulteriore risposta occupazionale al comprensorio. Per questo deve essere adeguata la strada statale 14, con la realizzazione di rotonde che facilitino l'accesso alle aree produttive. Si tratta di progetti condivisi dalla Regione, come quello per il completamento delle piste ciclabili, che consentirebbe ai cicloturisti di raggiungere la Villa Manin di Passariano dalle località balneari. Il Comune di Precenicco possiede una storia importante: sul suo territorio si accampavano i Cavalieri teutonici, in quanto questa era una terra di transito per i pellegrini cristiani. Le memorie di questa presenza, unitamente alle attrattive naturali, oltre al fiume il Bosco planiziale, possono rappresentare un valore aggiunto per la zona e per Precenicco. Per il suo habitat e la conservazione del territorio, sul quale esistono anche aziende enologiche e agricole ormai radicate e conosciute anche all'estero, Precenicco, assieme all'intero contesto rivierasco nel quale è inserita la località, si presenta dunque come l'ideale retroterra della spiaggia di Lignano. ARC/CM