Pocenia, 01 apr - "Cuore dello Stella" è il nome che i Comuni di Pocenia, Teor e Rivignano hanno scelto per la loro Unione che, in attuazione alla legge regionale che riguarda le gestioni associate degli Enti locali, ha ricevuto 460 mila euro di finanziamenti regionali nel 2007 (erano stati 400 mila nel 2006) per sviluppare progettualità sui rispettivi territori comunali. Si tratta di un risultato che è stato reso noto dal sindaco di Pocenia al presidente della Regione nel corso della visita al piccolo centro della Bassa Friulana (2.630 abitanti per 24 kmq di superficie) che è seguita all'incontro nella suggestiva frazione di Paradiso con il regista Gabriele Salvatores, in Friuli Venezia Giulia per girare il suo ultimo film "Come Dio comanda". Il presidente, accompagnato dall'assessore regionale alle Autonomie locali, si è complimentato per aver dato vita all'Unione tra le tre Amministrazioni comunali, auspicando che nel futuro i tre Comuni giungano ad attuare la fusione - la forma più evoluta di associazione - come accaduto di recente ad altre realtà comunali della provincia di Udine. Lo sviluppo di un turismo compatibile che promuova le caratteristiche paesaggistiche di Pocenia, dove a tutela dell'ambiente della flora e della fauna di particolare pregio dal 1996 è stato istituito con legge regionale il Parco comunale dei Fiumi Stella e Torsa che comprende un territorio di 334 ettari e dove è già presente una pista ciclabile, è stato il principale tema che il sindaco ha esposto - con accurate schede multimediali e grafici - al presidente della Regione. Oltre al potenziamento delle ciclabili e il futuro destino di Villa Otellio, tra le problematiche più urgenti che vanno risolte nel comune della Bassa sono state elencate quelle del traffico proveniente dalla zona industriale e il fenomeno di erosione spondale dello Stella, la necessità di garantire la vita dei piccoli esercizi commerciali a servizio di anziani e popolazione residente e, infine, il cofinanziamento regionale per la copertura dei costi di gestione dell'ex canile privato. Il presidente ha assicurato approfondimento in merito a tutte le tematiche esposte, rispondendo anche in merito alle richieste su specifici progetti avviati dall'Amministrazione comunale: tra gli altri, l'ampliamento della zona industriale che conta allo stato attuale circa 1.000 addetti e la realizzazione della viabilità di collegamento alla complanare, un nuovo magazzino comunale da adibire anche a sede per le numerose associazioni del territorio, l'ampliamento della scuola primaria e dalla sede municipale. ARC/EP