TRIESTE, NUOVO ASILO NIDO AZIEDALE DELLA REGIONE

Trieste, 25 feb - E' in grado di ospitare fino a quaranta bambini, di età compresa tra 3 e 36 mesi. E' il nuovo asilo nido aziendale "La bacchetta magica", realizzato in via Cantù, a Trieste, dalla Regione Friuli Venezia Giulia, e rivolto sia ai propri dipendenti che, in parte, anche all'utenza esterna. La nuova struttura, la cui gestione è stata affidata in concessione, tramite gara, alla "Società Dolce", cooperativa sociale di Bologna, leader nel settore in Emilia Romagna, è già operativa da qualche giorno ed è stata ufficialmente inaugurata oggi. Al taglio del nastro erano presenti, tra gli altri, il presidente della Regione, la presidente della Provincia di Trieste, l'assessore comunale con delega all'Infanzia, in rappresentanza del sindaco di Trieste, il presidente di Società Dolce, Pietro Segata, gli assessori regionali al Patrimonio e al Personale. La benedizione è stata impartita dal vescovo di Trieste, Monsignor Eugenio Ravignani. La realizzazione dell'asilo nido è stata decisa nell'ambito delle iniziative avviate dall'Amministrazione regionale finalizzate alla riorganizzazione dell'apparato nonché al miglioramento del clima interno e allo sviluppo del benessere organizzativo. In quest'ottica la scelta per la sede è caduta su un edificio di proprietà, in via Cantù. I lavori di ristrutturazione sono iniziati nel marzo dello scorso anno e si sono conclusi in meno di 12 mesi. Progettazione, direzione lavori, coordinamento della sicurezza, scelta degli arredi, gestione della gare e pratiche per la concessione sono stati interamente curati da personale della Direzione centrale Patrimonio e servizi generali e della Direzione centrale organizzazione, personale e servizi informativi, in collaborazione con i Servizi per l'Infanzia e la Famiglia del Comune di Trieste. La Regione Friuli Venezia Giulia risulta così essere la prima in Italia ad offrire un servizio di asilo nido aziendale per i figli dei propri dipendenti. Fra qualche mese entrerà in funzione una struttura analoga anche a Udine, adiacente alla nuova sede in via Sabbadini. L'asilo nido di via Cantù è disposto su due piani, ove trovano spazio le sale per i giochi, quelle per il riposo pomeridiano, la mensa, gli uffici per il personale. I piccoli ospiti possono contare anche su un grande e attrezzato spazio all'aperto. Ampia la flessibilità di orario. L'apertura, già prevista per 11 mesi all'anno, potrà essere estesa anche ad agosto, su espressa richiesta delle famiglie. Come detto, l'asilo si rivolge anche all'utenza esterna, cui è riservato un numero di posti non inferiore al 15 per cento. Una apposita convenzione è già stata siglata con Insiel, ed altre potranno essere sottoscritte con enti e società interessati, tra cui lo stesso Comune di Trieste che ha manifestato la volontà di aderire all'iniziativa a partire dall'anno educativo 2008-2009. ARC/PPD