INNOVACTION: ILLY APRE EDIZIONE 2008 PER QUALITA' DELLA VITA

Udine, 14 feb - "Se lo scenario in cui si è svolta InnovAction 2007 vedeva al centro la globalizzazione e l'era della conoscenza, l'edizione di quest'anno ci vede riflettere su crisi energetica e su ambiente. Dobbiamo capire come la pubblica amministrazione si pone rispetto a tali problemi e come può influire". Così il presidente della Regione, Riccardo Illy, ha introdotto il suo intervento di apertura di "InnovAction 2008", volto ad analizzare il rapporto fra innovazione e pubblica amministrazione nella convinzione "che la qualità della vita, qui efficacemente rappresentata dalla 'Quality Life House', dipende da tutti noi, pubblico e privato, singoli cittadini in attività o meno, come i corsi di alfabetizzazione informatica promossi dalla Regione per pensionati e casalinghe hanno dimostrato". Dopo aver introdotto principi di innovazione nella propria macchina amministrativa e aver messo a disposizione delle imprese le risorse per l'innovazione, la Regione, secondo il presidente, deve ora impegnarsi a rispondere alle due "emergenze" (energetica e ambientale) che influiscono sulla qualità della vita. In campo energetico la pubblica amministrazione da un lato deve incentivare l'uso di risorse alternative e rinnovabili; dall'altro dare l'esempio nell'uso di quelle risorse. L'esempio viene sia dall' introduzione di accorgimenti nelle proprie sedi, sia in altro modo: ad esempio inserendo norme coercitive nella normativa urbanistica o favorendo la gara per un unico gestore del TPL per migliorare la qualità del servizio e per integrare i vari sistemi di trasporto. Altro impegno della pubblica amministrazione indicato da Illy è l'investimento nella banda larga in tutto il territorio regionale e l'azione per favorire l'integrazione dei sistemi nei comparti produttivi: "anche così si può influire sulla qualità della vita". ARC/Nico Nanni