INNOVAZIONE: ILLY, VOLONTA' DI INNOVARE IN TUTTO IL FVG

Udine, 07 feb - Si è aperta nel ricordo "di un grande innovatore ed estimatore silenzioso del Premio Innovazione", l'imprenditore Ernesto Illy, la quarta edizione dell'evento promosso dalla Regione per fare del Friuli Venezia Giulia una regione leader nella diffusione e promozione del concetto di innovazione. "La volontà di partecipare all'innovazione del Friuli Venezia Giulia non è solo della Regione - ha precisato il presidente Illy - ma anche dei Comuni, delle Province, degli studenti stessi. Non è un caso - ha ricordato - che siamo la regione al primo posto per qualità dell'educazione dei giovani in Italia e ai primissimi posti in Europa. Ma dimostrano volontà di innovare - ha aggiunto Illy - anche le imprese e le università con gli istituti di ricerca scientifica e tecnologica, e, non da ultimo, i pensionati e le casalinghe. Lo scorso anno più di 7 mila persone hanno partecipato ai corsi per l'alfabetizzazione informatica". Rilanciando l'invito per Innovaction, il salone dell'innovazione e della conoscenza che aprirà a Udine dal 14 al 17 febbraio, Illy ha ricordato quale sarà il focus di attenzione per i visitatori, "la casa domotica, contenitore di buona parte delle imprese di innovazione della nostra regione, che riuscirà a dare dimostrazione pratica dell'obiettivo di Innovaction di quest'anno: fare capire ai cittadini che l'innovazione non è qualcosa di astratto, ma si riflette sulla qualità della vita di tutti noi, e dall'altra parte, fare conoscere fuori dai confini regionali il Friuli Venezia Giulia come territorio fortemente attrattivo". Stimolati dalle domande dei presentatori, Andro Merkù e Daniela Ferletta, sono intervenuti, alternandosi alle premiazioni, gli assessori regionali alle Attività Produttive, Enrico Bertossi, che ha ricordato come "il Premio innovazione abbia dimostrato che a fare ricerca non siano solo le grandi imprese ma soprattutto le piccole e medie, la forza del sistema della nostra regione", quello alla Ricerca e Lavoro, Roberto Cosolini: "la crescita del tasso di occupazione del Friuli Venezia Giulia maggiore rispetto a quello di tutte le altre regioni italiane degli ultimi anni - ha detto - è uno dei segnali concreti della strategia dell'innovazione" e infine, l'assessore al Personale, Gianni Pecol Cominotto a cui è spettato il compito di consegnare i primi attestati del Premio Qualità e semplificazione. A trarre il positivo bilancio di quattro edizioni del Premio è stato il direttore regionale della Comunicazione, Fabio de Visintini, che ha ricordato come quest'anno vi sia stato un incremento del numero di imprese partecipanti, un centinaio, e anche della dimensione aziendale dei singole imprese. Apprezzato, infine, il brioso intervento alla lavagna, con simboli e sintesi attorno al concetto di innovazione, del presidente di Area Giancarlo Michellone e il bilancio dell'attività del fondo regionale Al.ad.in-Alpe Adria tracciato dal presidente di Friulia, Augusto Antonucci. ARC/EP