ILLY, TUTELARE AMBIENTE PER QUALITA' VITA

Fiumicello, 24 gen - "Complimenti per come avete saputo difendere e migliorare gli elementi fondamentali per la qualità della vita dei cittadini di un territorio. Siete un Comune in una posizione strategica e con un'importante produzione agricola, ma avete saputo stare al passo con i tempi attirando anche attività industriali e artigianali continuando a prestare grande attenzione per la qualità dell'ambiente e delle bellezze naturali di quest'area". Così il presidente della Regione Riccardo Illy ha sottolineato, dopo la relazione del sindaco Paolo Dean, i punti di forza del Comune di Fiumicello, visitato questo pomeriggio. Illy è stato accolto, oltre che da Dean, che ha ringraziato l'Amministrazione regionale per il sostegno dato al recupero della sede municipale e ha dichiarato "vorremmo esser protagonisti delle scelte strategiche che la Regione intende perseguire", dal sindaco del Governo dei giovani, Jacopo Delle Case, e da un folto pubblico di amministratori e cittadini. Il presidente si è soffermato a lungo sui temi del federalismo fiscale - "siamo la prima Regione italiana a Statuto speciale ad aver attuato il federalismo fiscale anche verso i Comuni" - dell'ambiente, dello sviluppo, dei servizi scolastici: "ho sentito che qui vi è per essi una grande attenzione e del resto la nostra regione è al primo posto il Italia e tra i primi tre in Europa per il livello dell'istruzione scolastica". Illy ha parlato anche dell'alta velocità ferroviaria, dell'Euroregione e dell'ambiente nelle sue più stette connessioni con tutto ciò che lo coinvolge, dalla raccolta differenziata dei rifiuti al risparmio energetico, dal riciclo dell'acqua al corretto insediamento di impianti come quelli di rigassificazione, di cui c'è bisogno, ma senza mettere a repentaglio il territorio che li ospita. "L'energia dobbiamo produrla in tutti i modi ma soprattutto da fonti rinnovabili" ha detto il presidente, osservando che oggi carta, vetro, alluminio, plastica hanno un valore rilevante e attraverso la raccolta differenziata è possibile ottenerne dei ricavi, abbattendo da un lato il costo del servizio e diminuendo dall'altro il quantitativo dei rifiuti destinati alla discarica. "Dobbiamo puntare sull'uso delle tecnologie più avanzate per tutelare la qualità dell'ambiente e concorrere così alla qualità della vita e per questo contiamo anche sulla collaborazione delle Amministrazioni comunali", ha dichiarato Illy. Il presidente ha poi notato come la Regione abbia coinvolto i Comuni interessati all'alta velocità ferroviaria (tra cui Fiumicello) proprio per ottimizzarne il tracciato. "La ferrovia ha la finalità fondamentale del riequilibrio modale", ha spiegato, evidenziando come la modalità ferroviaria consenta un minore impatto sull'ambiente rispetto a quella autostradale garantendo al contempo maggior sicurezza. Ma per rendere la ferrovia competitiva occorrono treni ad alta velocità, che consentano di andare "da Ronchi a Milano in un paio d'ore", e ad alta capacità, "in modo da ridurre al minimo i costi". Illy ha anche illustrato i motivi che hanno indotto la Regione ad esprimersi negativamente, per il momento, sui rigassificatori, trasmettendo la pratica al Governo. "Se però non verrà rapidamente o costruito un nuovo gasdotto o qualche terminal di rigassificazione - ha osservato il presidente, confermando di voler avere risposte certe sull'impatto ambientale degli impianti previsti - noi rischiamo il black-out". Infine l'Euroregione, come ente con personalità giuridica di livello internazionale. "Attraverso l'Euroregione puntiamo - ha detto Illy - alla messa in rete di servizi fondamentali come quelli sanitari e di pubblica utilità (energia elettrica, rifiuti, trasporto pubblico locale) e vorremmo fare in modo che le imprese sfruttino la complementarietà dei territori per il loro sviluppo". Un obiettivo che ormai è alle porte, dal momento che ad agosto 2007 è entrata in vigore la relativa normativa. ARC/LVZ