Udine, 29 giugno 2006 - Potenziare il sistema integrato
regionale di protezione civile, connettendo le reti di
monitoraggio meteorologico presenti su tutto il territorio del
Friuli Venezia Giulia e il radar meteo di Fossalon di Grado, con
la centrale operativa di Palmanova della Protezione civile.
E' questo l'obiettivo del protocollo d'intesa che il
vicepresidente della Giunta regionale Gianfranco Moretton, nella
veste di assessore alla Protezione civile, ha firmato oggi a
Udine con il direttore generale dell'ARPA - Agenzia regionale per
la protezione dell'Ambiente, Giuliana Spogliarich, presente il
direttore regionale della Protezione civile Guglielmo Berlasso.
Alla luce del fondamentale ruolo di supporto che le reti di
monitoraggio idrometeorologico e il radar di Fossalon svolgono
rispetto all'attivitÖ di sorveglianza, nonchá per la gestione
delle emergenze idrologiche e per la valutazione dei rischi,
questo accordo consentirÖ alla Protezione civile di completare la
rete regionale integrata di monitoraggio del territorio. Il tutto
per meglio tutelare la sicurezza e l'incolumitÖ delle
popolazioni, ed evitare danni all'ambiente.
Per l'assessore Moretton, in una regione che nei soli ultimi 10
anni ha conosciuto ben undici eventi alluvionali di particolare
rilevanza, l'accordo, che rafforza la giÖ stretta collaborazione
in atto, rappresenta un tassello importante di quel complesso
mosaico, fatto da tutte quelle forze che, sul territorio, devono
occuparsi in stretta sinergia di previsione, prevenzione e
protezione civile.
Entro 60 giorni da oggi a Palmanova verranno installate le
strumentazioni informatiche per supportare il nuovo flusso di
informazioni, rafforzando la capacitÖ della sala operativa della
protezione civile, nel suo ruolo di centro funzionale integrato
nella rete nazionale, di scambiare dati e coordinare valutazioni
ed azioni con il Dipartimento nazionale e con gli altri centri
funzionali presenti sul territorio.
Il tutto si colloca - ha aggiunto Moretton - in quel quadro di
stretto rapporto con il Dipartimento nazionale, coså come
previsto dalla legge 225, per far så che forze dello Stato e
della Regione in una materia coså delicata siano capaci di
intervenire con efficacia per la salvaguardia degli interessi dei
cittadini.
ARC/PPD