Fontanafredda, 05 dic - Restaurata con fondi regionali, la chiesa di San Giorgio di Fontanafredda è stata visitata oggi dal presidente della Regione, Riccardo Illy, accompagnato dal parroco, don Luigi Stefanuto, e dal sindaco Giovanni Baviera. Fu don Pietro Della Toffola il curato che con abnegazione coinvolse le popolazioni delle frazioni di Ronche, Villadolt e Ceolini nell'edificazione della chiesa parrocchiale di San Giorgio, del campanile e della canonica, edifici che dal 1887 sono diventati il punto di riferimento e la casa spirituale degli abitanti di Fontantafredda. "Risale a pochi mesi fa la celebrazione dei 400 anni di fondazione della parrocchia e l'intitolazione di una via al primo parroco della comunità. La ristrutturazione della chiesa ha ridato slancio alle attività della parrocchia e ora vorremmo impegnarci nella sistemazione del piazzale antistante", ha spiegato don Stefanuto, illustrando le opere della chiesa al presidente Illy, che si è recato in visita anche nell'adiacente asilo parrocchiale "Anto Zilli". Prima di recarsi nella sede del Consiglio comunale di Fontanafredda, paese che fa parte della zona dell'Altolivenza ed è noto per essere attraversato dalla linea delle risorgive che congiunge le frazioni di Ronche, Vigonovo (sede degli uffici comunali) e Ranzano, dividendo il territorio in due parti diverse tra loro, Illy ha incontrato a Ca' Anselmi, prestigiosa sede della Pro loco, i componenti dell'associazione che conta vent'anni di attività. Il presidente Edi Della Flora ha illustrato i vari servizi e i progetti intrapresi dalla fiorente Pro loco - tra l'altro una delle più nutrite per numero di soci (700) in proporzione al numero di abitanti del comune (circa 11.000): tra queste, il progetto d'area finanziato con fondi regionali, "I sapori dell'acqua" che si tiene annualmente a giugno e la festa dei kiwi in calendario a novembre. "Formulo i miei auguri per il ventennale della vostra associazione e mi complimento per l'idea della festa dei 'sapori dell'acqua', un fattore di unicità che contribuisce a promuovere Fontanafredda", ha commentato Illy. Sempre a Ca' Anselmi il presidente ha incontrato i rappresentanti della Giunta e del Consiglio e ha visitato il sito della "fontana" da cui prende il nome il paese, che, tramanda la tradizione, si vuole sia stato il luogo ove si abbeverarono i cavalli di Napoleone. Il paese, infatti, fu nel 1809 teatro di una grande battaglia tra francesi e austriaci, tra le truppe napoleoniche comandate da Eugenio di Beauharnais e quelle austroungariche del vincitore, l'arciduca Giovanni d'Austria. Proprio attorno alla zona della fontana, nei pressi della sede consiliare, l'Amministrazione comunale intende avviare un progetto di riqualificazione urbana, creando una piazza che diventi centro aggregativo per la cittadinanza, e per il quale il sindaco Baviera ha richiesto il sostegno finanziario della Regione. ARC/EP