NUOVI TRENI SULLA UDINE-CIVIDALE

Cividale, 20 giu - Primo obiettivo della modernizzazione della rete ferroviaria del Friuli Venezia Giulia è migliorare il servizio a favore dei 20 mila pendolari che ogni giorno si muovono per raggiungere il posto di lavoro o di studio. Una priorità che l'assessore regionale ai Trasporti e Viabilità ha confermato anche oggi durante la presentazione dei due nuovi treni a cassa doppia Stadler che prenderanno servizio, dopo i collaudi di rito, sulla linea Udine - Cividale. I treni vanno ad unirsi agli 8 nuovi locomotori, ai 10 Minuetto e ai 40 carri completamente restaurati che rinnoveranno il trasporto ferroviario locale e attestano l'impegno regionale a favore del miglioramento dei trasporti pubblici negli ultimi due anni; un impegno che, ha confermato l'assessore, sta continuando con nuove, importanti sfide. Nonostante le molte insoddisfazioni, ha rilevato l'assessore, il Friuli Venezia Giulia occupa un posto d'avanguardia in Italia in questo settore, un primato avviato con la riforma Mattassi, che ha consentito l'assegnazione a gara del servizio su gomma. Oggi, con l'integrazione dei servizi gomma-rotaia attraverso l'affido ad un unico gestore, puntiamo all'attuazione della seconda puntata di questa riforma in tempi brevi, stabilendo, al contempo, un altro primato nazionale. A monte di questo progetto, che lo stesso assessore definisce ambizioso, c'è la volontà è arrivare ad un'intermodalità reale e ad una vera integrazione tariffaria, migliorando il servizio di trasporto pubblico locale sia sul piano qualitativo che quantitativo. Un altro passo avanti, dal punto di vista strutturale, sarà l'introduzione dell'alta velocità, una conquista di portata europea che però servirà a migliorare sensibilmente anche il trasporto ferroviario locale. I due treni presentati oggi dall'amministratore unico della Ferrovia Udine-Cividale, Corrado Leonarduzzi, e dall'ingegner Peter Egolf della Stadler (l'azienda che li ha realizzati) hanno una portata di 111 passeggeri seduti, sono climatizzati, dotati di vernice antigraffiti e a basso contenuto di emissioni. Possono essere allungati in seguito con l'inserimento di altri corpi passeggeri e hanno la parte motori posta al centro, per cui la rumorosità risulta molto attenuata. Nel corso della presentazione dei treni è stata confermata l'ultimazione, entro la fine dell'anno, anche della nuova stazione di Cividale. ARC/LVZ