Morsano al Tagliamento, 17 nov - Un incontro diretto non solo con le realtà istituzionali (Comune), ma anche con le realtà sociali (casa di riposo) e con quelle di possibile sviluppo turistico del territorio (frazione di Bolzano): è la visita che venerdì sera il presidente della Regione, Riccardo Illy, accompagnato dal consigliere regionale Daniele Gerolin, ha compiuto a Morsano al Tagliamento. In Municipio il sindaco, Roberta Zanet, - presenti la Giunta e consiglieri comunali - ha illustrato a Illy la realtà amministrativa di Morsano: un comune di circa 3 mila abitanti, a vocazione agricola ma con importanti realtà industriali, capace di attrarre giovani coppie, ma a basso tasso di presenza di immigrati, con una buona dotazione di scuole dall'asilo nido alla scuola media: quest'ultima particolarmente attenta alle opportunità che l'Unione europea offre per indurre nei ragazzi una sempre maggiore conoscenza dell'Europa e dei popoli. Ben inserito nell'Aster del Sanvitese e con una collaborazione costante con i Comuni vicini, Morsano ha forse nella viabilità il problema più evidente, in quanto il territorio è attraversato dal traffico pesante. Complimentandosi per la vivacità del Comune, il presidente Illy ha ricordato come la legge regionale di riforma delle Autonomie locali vada proprio nel senso federale di trasferimento di competenze e risorse per mettere Comuni e Province nella possibilità di rispondere al meglio alle richieste dei cittadini. "Il fatto poi di lavorare in sintonia nell'Aster - ha affermato - può aiutare proprio a mettere in sinergia risorse e servizi". Sulla viabilità, secondo il presidente, risposte migliorative per il territorio potranno venire sia dalla circonvallazione di San Vito al Tagliamento sia dal nuovo casello sulla A4, opere che potranno drenare il traffico pesante. Alla casa di riposo "Daniele Moro" Illy è stato accolto dal presidente Dino Simonin che gli ha illustrato l'importante realtà assistenziale (113 ospiti non autosufficienti con 85 dipendenti), che ha riflessi anche sui servizi sanitari del territorio. L'ente gestisce la grande azienda agricola del "lascito Moro": con i proventi sostiene le rette degli anziani indigenti del Comune. Infine le prospettive turistiche: nel borgo di Bolzano, attorno alla "Villa dei Conti della Torre nella Patria del Friuli" (trasformata in accogliente dimora per ospiti e manifestazioni con moderni servizi), il presidente Illy, accolto dalla signora Elena Tombacco, ha preso conoscenza di una realtà in sviluppo che potrebbe divenire un punto di riferimento e di attrazione turistica. Vicino alla villa, in locali facenti parte del complesso, l'Associazione Amici dell'Oca presieduta da Paolo Gnesutta organizza annualmente la "Sagra dell'Oca", richiamando molti visitatori, attratti non solo dalle tradizionali pietanze morsanesi a base appunto di oca, ma anche dall'offerta di altri prodotti tipici. Tutti aspetti molto apprezzati da Illy, che si è compiaciuto sia con la signora Tombacco per i suoi programmi, sia con gli "Amici dell'Oca" per la riuscita della manifestazione. ARC/Nico Nanni