Trieste, 25 mag - Mi farò interprete della proposta di realizzare, anche in altri istituti scolastici della regione, alcune delle esperienze che sono state portate avanti nel Collegio del Mondo Unito.
Con questo impegno, riferito in particolare al fatto che qui il programma prevede che gli allievi dedichino parte del loro tempo al volontariato ed all'assistenza, l'assessore alla Cultura, Istruzione e Politiche per la Pace, Roberto Antonaz, ha salutato i ragazzi che festeggiavano oggi, tra cori e concerti, la chiusura dell'anno scolastico assieme agli insegnanti e a numerosi familiari.
Antonaz, dichiarando di esser particolarmente legato a questa realtà, ha rilevato come il Collegio di Duino riassuma in sé peculiarità che si vorrebbe fossero proprie di ogni istituzione scolastica. In particolare, l'assessore ha evidenziato l'importanza del "legame di solidarietà ed amicizia che si instaura tra ragazzi che vengono da Paesi diversi, con culture e religioni diverse. Magari anche da Paesi che in questo momento sono in conflitto".
Un'esperienza considerata estremamente importante dall'Amministrazione regionale, come dimostra il fatto, ha spiegato Antonaz, che tanto il Consiglio che la Giunta regionale sono intervenuti, in quest'anno reso più difficile dal calo dei contributi statali, affinché non si dovesse ridimensionare l'attività di un'istituzione così importante per il Friuli Venezia Giulia.
Numerose le autorità presenti questa mattina sotto il tendone allestito a fianco delle strutture dedicate all'insegnamento artistico. Tra questi, il vicesindaco di Duino-Aurisina, Massimo Romita, che ha portato i saluti della sua amministrazione, il deputato Ettore Rosato, che ha illustrato l'impegno dei parlamentari a favore del Collegio, il preside Marc Abrioux ed il presidente del Collegio del Mondo Unito, Michele Zanetti.
"Siate fieri di questa vostra scuola" ha detto Zanetti ai ragazzi, ricordando loro che "ciascuno di voi rappresenta un grande patrimonio per il suo Paese e per tutta l'umanità" ed esortandoli a diffondere "i valori di solidarietà, pace, cultura, comprensione del diverso" appresi a Duino.
ARC/Luciana Versi Zambonelli