Trieste, 30 mag - Friuli Venezia Giulia e Austria condividono problemi e sfide comuni. È quanto ribadito in occasione dell'incontro che il presidente della Regione Riccardo Illy ha avuto oggi a Trieste, nella sede della Presidenza, con l'ambasciatore d'Austria in Italia Alfons M. Kloss, che era accompagnato dal console generale a Milano Eva Maria Ziegler e dal console onorario a Trieste Franco Gropaiz.
I diplomatici sono a Trieste in occasione dell'apertura del consolato d'Austria, in programma domani mattina in via della Geppa 4, che sarà retto dal console onorario Gropaiz. Dopo la soppressione della sede di carriera alcuna anni fa, ritorna così un ufficio diplomatico a Trieste, una città - ha ribadito l'ambasciatore Kloss - alla quale gli austriaci si sentono profondamente legati.
L'ambasciatore ha espresso apprezzamento per l'impegno di Illy a favore dello sviluppo della cooperazione regionale, sottolineando come Italia e Austria condividano un forte attenzione politica ed economica per la stabilizzazione nell'area dei Balcani.
Nel corso dell'incontro è stato approfondito il tema delle infrastrutture di trasporto. Dopo il rinvio, da parte del governo della Slovenia, dei progetti per le opere ferroviarie ad alta velocità inserite nel progetto prioritario n. 6 dell'Unione europea, il Friuli Venezia Giulia - ha rilevato Illy - guarda con particolare attenzione all'Austria, per i traffici di passeggeri e merci verso il Centro e l'Est europeo.
L'Austria ha infatti recentemente sbloccato i progetti ferroviari dei tunnel del Koralmalp e del Semmering verso Graz e Vienna, come ha confermato il cancelliere Wolfgang Schussel ad Illy in un recente incontro svoltosi nella capitale austriaca, mentre per traforo del Brennero la strada è ormai spianata. Illy ha ricordato che la Regione Friuli Venezia Giulia sta incentivando i nuovi servizi di trasporto su rotaia dei camion da e verso l'Austria.
Il presidente della Regione ha anche rilevato che la struttura produttiva del Friuli Venezia Giulia sta vivendo la delicata fase di transizione verso l'economia della conoscenza e la globalizzazione. La Regione ha avviato a questo proposito un organico programma per incentivare e diffondere l'innovazione tecnologica, puntando a valorizzare la presenza in Friuli Venezia Giulia di tre Università e di un centinaio di istituti di ricerca scientifica e tecnologica.
Illy ha anche confermato il pieno sostegno della Regione al progetto di una grande mostra sul fondatore della psicanalisi Sigmund Freud promosso da istituzioni culturali austriache, che dovrebbe svolgersi il prossimo anno al castello di Gorizia.
ARC/PF