-17 GIORNI AD INAUGURAZIONE GARE OLIMPICHE GIOVENTU' EUROPEA
Tarvisio, 16 giu - Un testimone che passa simbolicamente dalle Universiadi invernali di Tarvisio 2003 alle Gare olimpiche estive 2005 della Gioventù europea, in programma a Lignano Sabbiadoro dal 3 all'8 luglio .
La partenza proprio da Tarvisio, questa mattina, della fiaccola con il fuoco di Olimpia, simbolo dell'ottava edizione dell'EYOF Lignano 2005, sottolinea e rafforza in maniera significativa l'importante ruolo che l'intero Friuli Venezia Giulia ha saputo sempre esprimere in ambito sportivo, quale regione ricca di solide e gloriose tradizioni, con tante società e associazioni agonistiche.
Lo hanno ricordato il sindaco Franco Baritussio e il vicepresidente regionale del CONI e responsabile del tour, Giuliano Gemo, nel corso della cerimonia, che ha preceduto la partenza della fiaccola olimpica, che in 18 tappe, attraverso tante località della regione, arriverà a Lignano la sera del 3 luglio per accendere il braciere e dare il via ufficiale ai Giochi.
Primo tedoforo lo stesso sindaco Franco Baritussio, che vanta un passato sportivo di rilievo (è stato azzurro nel lancio del disco) e che ha percorso un tratto del centro di Tarvisio, passando poi la fiaccola nelle mani di Mariano Malfitana, presidente dell'Unione Sportiva "Mario Tosi" e recente vincitore del titolo italiano veterani nei dieci mila metri.
Di seguito si sono alternati nel percorso da Camporosso a Malborghetto a Pontebba tre ciclisti della medesima società sportiva "Mario Tosi": Loris Macor, Franco Mattei e Remigio Pinzan.
Il programma della prima tratta dell'itinerario della fiaccola olimpica - dopo una sosta a Tolmezzo - prevede come tappa finale di arrivo la città di Gemona del Friuli, con l'accensione del tripode collocato accanto al motor-home, veicolo ufficiale della manifestazione, da parte del preside della facoltà di Scienze motorie dell'Università di Udine, Enrico di Prampero.
Alla cerimonia di Tarvisio hanno partecipato diversi esponenti del mondo sportivo della Val Canale tra quali l'assessore comunale allo Sport e già presidente del Comitato organizzatore delle Universiadi di Tarvisio 2003, Maurizio Duennhofer, il rappresentante della Banca Popolare Friula Adria, sponsor ufficiale di Lignano 2005, Lucio Tosi, il presidente regionale della FISI e rappresentante della Carnica Assicurazioni (società che assicura l'EYOF) Franco Fontana, il capo della delegazione italiana di atletica leggera ai Giochi di Lignano, Luciano Baraldo, e il vicepresidente dell'Unione Sportiva "Mario Tosi" e presidente regionale Veterani dello sport tricolore, Enzo Bertolissi.
Nei prossimi giorni la fiaccola raggiungerà Spilimbergo, Pordenone, San Vito al Tagliamento.
Tra i tedofori, oltre un migliaio, figurano anche personalità del mondo amministrativo regionale e protagonisti dello sport a livello internazionale. ARC/SL