ANTONAZ E BERTOSSI CON MINISTRO SENEGAL

Trieste 27 giu - L'avvio di rapporti ufficiali ed un protocollo di intesa che preveda l'incremento della collaborazione tra il Senegal ed il Friuli Venezia Giulia per lo scambio di know how, in modo da favorire lo sviluppo della piccola e media impresa. E' stato questo l'argomento al centro dell'incontro odierno nella sede del Consiglio regionale a Trieste tra il ministro della Piccola e Media Impresa, dell'Imprenditoria Femminile e della Microfinanza del Senegal, Maimouna Sourang Ndir, e gli assessori alla Cultura, Istruzione, Politiche della Pace e Solidarietà Roberto Antonaz e alle Attività Produttive Enrico Bertossi. Con loro era presente all'incontro il vicepresidente del Consiglio regionale Carlo Monai. Nel nostro Paese per la tappa italiana di "Caravane des PME", iniziativa senegalese per la promozione dei rapporti internazionali finalizzati allo sviluppo della piccole e medie imprese, considerate in Senegal alla base dell' l'industrializzazione e della ricchezza di quel Paese, il ministro Sourang Ndir era accompagnata da Konate Bou, assessore ai Lavori Pubblici e al Patrimonio del Comune di Monfalcone e senegalese d'origine, oltre che dalla sua delegazione. "Credo che l'esperienza che stiamo facendo in Friuli Venezia Giulia per lo sviluppo delle piccole e medie imprese possa esservi utile", ha rilevato l'assessore Bertossi, ricordando che qui si sta lavorando per indurre le Pmi a far sistema, incentivando i processi di innovazione e formazione. Evidenziando l'importanza dell'incontro e concordando sull'opportunità di una collaborazione, Antonaz ha suggerito di estenderla a più settori tra cui la pesca, il turismo, la cultura, e non solo nel settore del legno come aveva proposto il ministro. A sua volta il vicepresidente Monai ha chiesto al ministro, nell'ipotesi di un protocollo di collaborazione, quanti siano i nostri corregionali impegnati in attività produttive in Senegal e ha confermato la competenza primaria del Friuli Venezia Giulia in settori come il commercio ed il turismo. Illustrando le strategie che il Paese sta ponendo in atto per incentivare la nascita delle Pmi, Sourang Ndir ha rilevato come, se la diaspora senegalese è importante per l'economia delle famiglie e il settore immobiliare, essa risulta poco efficace, al momento, per il rafforzamento dei settori produttivi. E ha ringraziato per l'accoglienza che la nostra regione riserva ai Senegalesi in Italia per Lavoro. ARC/Luciana Versi Zambonelli