MARSILIO INCONTRA DELEGAZIONE RUSSA

Udine, 27 giu - Tantissime domande e curiosità da soddisfare, al punto che l'assessore regionale alle Risorse agricole, naturali, forestali e montagna Enzo Marsilio decide di fissare, fuori programma, un altro incontro a conclusione della settimana di visita in Friuli Venezia Giulia che dodici imprenditori agricoli russi, selezionati da un progetto pilota di Informest, svolgeranno fino a venerdì 1 luglio. Il primo incontro di conoscenza con la delegazione russa è avvenuto oggi nella sede dell'assessorato a Udine. L'assessore Marsilio, assieme al direttore centrale Augusto Viola, ha introdotto la visita con un profilo che ha illustrato le principali caratteristiche del sistema agricolo regionale. "Siamo una regione molto piccola, con proprietà agricole ridotte, sulla media del 7,5 ettari per azienda, ma che grazie alle produzioni di qualità e alle conoscenze tecnologiche è riuscita a conquistarsi spazi importanti di mercato - ha spiegato Marsilio -. Questo vale soprattutto nei settori vitivinicolo, della produzione del prosciutto, nella zootecnia e trasformazione del prodotto in formaggio Montasio. Ora stiamo valutando l'opportunità di attivare collaborazioni con altri Stati perché c'è necessità di gestire progetti comuni". Un'opportunità che sarà interessante anche per alcune delle realtà aziendali friulane che verranno visitate nei prossimi giorni dalla delegazione: l'azienda agricola Tonutti di Remanzacco, ad esempio, che opera nel settore delle macchine agricole, è già presente in Russia ed è interessata a cogliere le opportunità di questa visita. Tra le altre aziende che saranno oggetto di visita nei prossimi giorni vi sarà il Consorzio cooperative Latterie friulane, l'azienda agricola sperimentale Servadei dell'Università di Udine e quella dell'Ersa di Marianis, l'azienda dolciaria Vogrig, i vivai di Rauscedo, l'azienda vitivinicola Tenute Villanova di Farra d'Isonzo. Oltre alle visite, sono previsti momenti di approfondimento con personale tecnico della Direzione generale per illustrare il Piano di sviluppo rurale, il sistema informativo nel settore agricolo, il sistema di bonifica e il panorama delle coltivazioni agrarie del Friuli Venezia Giulia. Questo è il primo progetto di Informest, che ha vasta esperienza nella Federazione Russa, a coinvolgere il settore agricolo. Finora sono stati infatti 304 i candidati che sono giunti da 59 delle 89 repubbliche e regioni della Federazione Russa in Italia, grazie ad un accordo di programma firmato dai rispettivi governi. Per questa quarta tranche del progetto - ha spiegato la dirigente Informest, Luisa Pividori - sono stati valutati 283 candidati e i partecipanti selezionati per la formazione in Italia sono stati 72, più quelli per il settore agricolo (12 imprenditori) e bancario (15 manager). ARC/EP